La presidente di Legacoop Reggio Emilia Simona Caselli è stata eletta nel nuovo Consiglio d’amministrazione di Coopfond, la società che gestisce il Fondo mutualistico per la promozione cooperativa alimentato dal 3% degli utili annuali di tutte le cooperative italiane aderenti a Legacoop e dai patrimoni residui di quelle poste in liquidazione. Il Consiglio è stato eletto dall’Assemblea dei soci del Fondo mutualistico dopo aver approvato il bilancio d’esercizio chiuso al 30 settembre 2011. Il nuovo Consiglio d’amministrazione rimane composto da 17 membri, di cui tre confermati e 14 rinnovati avendo raggiunto i due mandati. Nel precedente Consiglio siedeva Ildo Cigarini.
Nel corso dell’Assemblea è stato illustrato il mandato che la Direzione nazionale di Legacoop ha dato per l’esercizio in corso. La scelta di fondo è quella di massimizzare le risorse da mettere a disposizione delle cooperative in un anno sicuramente non facile e di potenziare, sia all’interno sia all’esterno del movimento, gli strumenti finanziari capaci di aumentare le risorse che il Fondo può mettere in campo.
“Il mandato della Direzione di Legacoop – aggiunge Simona Caselli – prevede inoltre un forte impegno a favore della promozione e della nascita di nuove cooperative e cooperative di comunità. Questa scelta tocca da vicino anche la cooperazione reggiana: basti pensare al ruolo importante che ha avuto Coopfond per la costituzione delle cooperative reggiane nate dai lavoratori di aziende in crisi o fallite, i progetti di “workers buyout” che tanto interesse stanno suscitando in Italia. E’ poi particolarmente significativa la scelta di valorizzare le cooperative di comunità, esperienza che nel Reggiano vede una realtà che è ormai un modello per la cooperazione”. Un altro obiettivo sarà quello di intensificare i rapporti con i Fondi delle altre centrali cooperative – a partire dal sostegno a Cooperfidi Italia – nell’ottica della Alleanza delle cooperative italiane.
Coopfond, interamente controllata da Legacoop (ne è presidente lo stesso presidente nazionale di Legacoop Giuliano Poletti), è stata costituita nel 1993 ai sensi della legge n. 59 del 1992. La società è sottoposta alla vigilanza del Ministero per le Attività Produttive. Per raggiungere le finalità della sua missione Coopfond può acquisire partecipazioni societarie stabili volte a perseguire obiettivi strategici per il movimento cooperativo. Tra gli interventi diretti a carattere rotativo, Coopfond partecipa alla costituzione di nuove imprese cooperative o di nuove società a controllo cooperativo. L’intervento può realizzarsi attraverso una partecipazione al capitale di rischio e/o con un prestito.
Coopfond finanzia inoltre progetti d’investimento di cooperative con positivo andamento della gestione che prevedano un effettivo incremento dell’attività aziendale e dell’occupazione. L’investimento complessivo è finanziabile fino al 50%. L’intervento si concretizza attraverso l’erogazione di un prestito ed eventualmente con una partecipazione al capitale di rischio a fronte della capitalizzazione aggiuntiva da parte dei soci.
Coopfond prevede anche interventi di consolidamento patrimoniale di cooperative già esistenti che presentino significative potenzialità di sviluppo, finalizzati al riequilibrio della struttura patrimoniale e finanziaria della cooperativa. “Come si vede – spiega la presidente di Legacoop Reggio Emilia – Coopfond rappresenta oggi uno strumento di straordinaria importanza per continuare a garantire lo sviluppo della cooperazione, nonostante la fase di grave crisi”.