Una maratona e un convegno per fare il punto sulla sicurezza nei luoghi di lavoro: queste le principali iniziative per ricordare il settimo anniversario del disastro ferroviario di Crevalcore. Il 7 gennaio 2005 un treno interregionale e un merci si scontrarono sulla linea Bologna-Verona. Nell’incidente persero la vita 17 persone e decine furono i feriti.
Quest’anno al programma delle celebrazioni ufficiali si affiancheranno due appuntamenti inediti. Il primo è la maratona (su un circuito di 21 chilometri da ripetersi due volte) in programma venerdì con la partecipazione di diversi campioni della specialità. Al sesto chilometro, in località Bolognina, sopra al cavalcavia poco distante dal punto dello scontro ferroviario, sarà allestito un arco gonfiabile. Un traguardo ‘volante’ per assegnare il “Memorial 7 gennaio 2005”: una targa creata dal Comune di Crevalcore per ricordare la tragedia. A fianco della maratona, il Circuito della Befana: due gare più brevi e nel centro storico (5mila metri per le donne e 10mila per gli uomini) per far correre anche i meno esperti.
Il 7 gennaio si parte la mattina (alle 10.30 Chiesa di San Silvestro) con la messa in suffragio delle vittime e con la deposizione dei fiori al cippo (11.30), mentre nel pomeriggio (alle 15 nella biblioteca comunale) si svolgerà l’incontro sul tema: “Sicurezza sui luoghi di lavoro. Un valore costituzionale, un diritto per tutti, un dovere comune”. Al convegno parteciperanno Villiam Alberghini, dirigente medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro Ausl Bologna; Danilo Barbi, segreteria nazionale Cgil; Simonetta Saliera, vicepresidente Regione Emilia Romagna e Raffaele Guariniello, procuratore aggiunto di Torino. Saranno presenti all’incontro anche le Ferrovie dello Stato. “Non e’ un processo alle ferrovie – ha detto il sindaco di Crevalcore, ClaudioBroglia parlando di questa iniziativa – ma un luogo per discutere sulla sicurezza nel lavoro. Non vuole essere solo una riflessione sull’incidente ferroviario”.