giovedì, 15 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaStasera 18a edizione di "Gufo Party", la festa benefica della Municipale di...





Stasera 18a edizione di “Gufo Party”, la festa benefica della Municipale di Bologna

L’assessore alla Sanità, Luca Rizzo Nervo e il comandante della Polizia municipale, Carlo Di Palma, hanno presentato in conferenza stampa a Palazzo d’Accursio la 18^ edizione di “Gufo Party”, la serata organizzata da agenti della Polizia municipale di Bologna e non solo, fuori dall’orario di servizio, per finanziare, con il ricavato della raccolta fondi, le attività di associazioni onlus presenti sul territorio.

La festa si tiene questa sera- mercoledì 14 dicembre – a partire dalle 21 alla discoteca Palomar Valley in via San Vitale 23 a Canaletti di Budrio (Bo) e la novità di quest’anno è che ad animare la serata con musica e spettacoli saranno gli stessi agenti.

Nel presentare l’iniziativa, l’assessore Luca Rizzo Nervo ha ribadito l’importanza “di rafforzare le azioni di solidarietà per sfidare la crisi e guardare oltre” e sottolineato “la bella sinergia tra la Polizia Municipale, che si rende sempre più punto di riferimento della città, e le associazioni di volontariato, che svolgono un ruolo essenziale nel campo dell’assistenza e della cura a supporto del servizio sanitario”.

Quest’anno, il ricavato sarà devoluto a tre associazioni, intervenute con loro rappresentanti alla conferenza stampa: all’associazione ANT, che con i proventi delle edizioni passate ha acquistato un’auto per le visite domiciliari e un apparato radiografico portatile; all’associazione “Bimbo Tu”, che si occupa dei bambini colpiti dal malattie del sistema nervoso centrale e sta finanziando il Progetto Lucrezia, per arredare gli spazi gioco e d’accoglienza per bambini e adolescenti del nuovo padiglione di Neuroscienze dell’ospedale Bellaria; e all’AGD, associazione per l’aiuto ai giovani diabetici, che dà supporto ai 230 giovani diabetici seguiti dall’ospedale Sant’Orsola e alle loro famiglie.

Nelle edizioni passate sono stati raccolti oltre 185.000 euro, devoluti principalmente all’ANT, ma anche alla Casa dei Risvegli, alla Casa delle Donne per non subire violenza e all’associazione Fiori di Strada.

L’obiettivo è di superare quota 200.000 euro. Ma, conclude Rizzo Nervo, “una città in cui la cultura dell’assistenza, della cura e della solidarietà sono molto forti, saprà sicuramente rispondere e centrare l’obiettivo”.

 

 

 

















Ultime notizie