giovedì, 15 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaMusica e solidarietà da Confartigianato Reggio. Daolio e Decaro incantano il Valli...





Musica e solidarietà da Confartigianato Reggio. Daolio e Decaro incantano il Valli

Serena Daolio e Lorenzo Decaro, accompagnati dall’orchestra Giuseppe Verdi di Parma e diretti dal maestro Marco Dallara, ieri sera sono saliti sul palcoscenico del teatro Valli per una serata di musica e solidarietà organizzata da Confartigianato. Arie dell’Ernani, della Traviata e di Un ballo in maschera, seguite dalle note di Rossini, Puccini e Mascagni, sino al tradizionale Cantique de Noel di Adolphe Adam: questo il percorso musicale che ha coinvolto il pubblico presente in sala.

All’uscita del teatro il commento è del Segretario provinciale di Confartigianato, Mauro Garlassi: «Grandi interpreti: hanno reso ancor più prezioso un appuntamento che per noi è un piacere rinnovare ogni anno assieme ai soci, per ragioni conviviali e benefiche». Oltre alla buona musica la serata ha infatti sempre l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare a un progetto sociale: quest’anno il ricavato sarà devoluto al laboratorio gastronomico “Mani in pasta” della cooperativa sociale “La Perla”. Spiega il Presidente Rodolfo Manotti: «Abbiamo scelto questo progetto che ha l’obiettivo di accompagnare donne sole e in difficoltà a riconquistare la loro autonomia e la loro dignità, attraverso l’apprendimento di un mestiere, perchè riconosciamo e condividiamo un valore centrale: quello del lavoro».

Il progetto “Mani in pasta”

“Mani in pasta” è il laboratorio gastronomico inaugurato dalla cooperativa sociale “La Perla”, in cui operano donne sole con bambini in difficoltà, già ospiti delle case di accoglienza della cooperativa “Madre Teresa”, dalla cui costola è nata questa esperienza imprenditoriale. Uno sbocco importante per storie spesso di sofferenza e di abbandono, prese in carico e seguite dalla cooperativa in un percorso che intende restituire a queste donne in difficoltà e ai loro bambini la dignità che è diritto di ogni persona. Una “maestra cuoca e pasticcera” guida le allieve nella produzione e nella vendita di pasta fresca e prodotti da forno tipici della cucina emiliana, promuovendo al tempo stesso corsi di educazione al lavoro, stage, tirocini per l’acquisizione di strumenti utili nel settore della gastronomia.

 

 

 

 

















Ultime notizie