giovedì, 15 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaErri De Luca al Vox di Nonantola per i diritti dei migranti





Erri De Luca al Vox di Nonantola per i diritti dei migranti

Domenica 18 dicembre si celebrerà ufficialmente in tutto il mondo la ‘Giornata internazionale per i migranti’, istituita dalle Nazioni Unite per richiamare l’attenzione sui diritti di tutti i lavoratori migranti e i membri delle loro famiglie. A Modena il comitato modenese “L’Italia sono anch’io” organizza un pomeriggio di cultura e approfondimento sul tema dei diritti di cittadinanza per le persone migranti. Ospite d’onore lo scrittore Erri De Luca. Appuntamento dalle 16 alle 19 al Vox di Nonantola per ascoltare musica e approfondire la conoscenza delle proposte di legge per il diritto di voto ai migranti residenti in Italia da più di cinque anni e di cittadinanza per i bambini stranieri nati in Italia.

Si inizia alle 16.00 con l’apertura musicale a cura del coro di donne migranti “le Chemin des femmes”, seguiranno i saluti di Pier Paolo Borsari, sindaco di Nonantola, e le testimonianze di ragazzi e ragazze migranti di seconda generazione. Concluderà lo scrittore napoletano Erri De Luca. L’iniziativa è ad ingresso gratuito.

 

Il Comitato Modenese “L’Italia sono anch’io” – tutti i numeri

Con oltre 3.500 firme autenticate raccolte, 46 associazioni aderenti e il supporto del Presidente della Provincia, dei sindaci di Modena, Nonantola, Castelvetro, Castelnuono Rangone, Pavullo, Novi di Modena, Maranello, Carpi, Mirandola, Fiorano e Soliera la realtà di Modena si conferma ai primi posti in Italia per i risultati raggiunti all’interno della campagna nazionale. Basti pensare che il totale delle firme raccolte a livello nazionale a inizio dicembre è di circa 30.000, quindi un risultato che supera il 10% del totale. L’obiettivo è quello di avviare un percorso che porti alla presentazione in Parlamento di due proposte di legge di iniziativa popolare: una che riformi la normativa sulla cittadinanza, aggiornando i concetti di nazione e nazionalità sulla base del senso di appartenenza ad una comunità determinato da percorsi condivisi di studio, di lavoro e di vita; una che riconosca ai migranti il diritto di voto nelle consultazioni elettorali locali, quale strumento più alto di responsabilità sociale e politica. Per raggiungere questi obiettivi le due proposte di legge di iniziativa popolare debbono raccogliere 50mila firme entro la fine di febbraio 2012. Ci sono oltre cento città al lavoro con altrettanti comitati e migliaia di volontari che stanno raccogliendo firme.

I dati

Le persone di origine straniera che vivono in Italia sono oggi circa 5 milioni , pari all’8 % della popolazione totale. Di questi un quinto circa sono bambini e bambine, ragazzi e ragazze nati in gran parte in Italia.

A Modena sono oltre 15.000 i bambini e ragazzi con cittadinanza non italiana iscritti nelle scuole modenesi nell’anno scolastico 2010-2011, pari al 15,3% dell’intera popolazione scolastica provinciale. Secondo i dati dell’Osservatorio Provinciale sull’immigrazione nel 2010 sono stati 33.270 i permessi di soggiorno per lunghe permanenze rilasciati (+371% rispetto ai 7.063 del 2004). Sul fronte della popolazione residente, con 27.154 cittadini stranieri Modena si colloca come terza città regionale in assoluto per presenza di cittadini non italiani, dopo Bologna (49.466) e Reggio Emilia (28.856).

Il comitato modenese è formato da: Arci Modena, Cgil Modena, Caritas Modena, Acli Modena, Udi Modena, Comitato 1° Marzo di Nonantola, Comitato 1° Marzo – Modena, Libera-Nomi e numeri contro le mafie, Centro Lavoratori Stranieri–CGIL, Associazione per la Pace – Modena, Insieme in Quartiere – Modena, Associazione Donne nel mondo – Modena, Associazione Carcere città-Modena, Unione Donne Migranti per la Pace – Modena, Associazione Studenti Guineiani, Casa delle culture, Anpi Modena, Consorzio solidarietà sociale, Associazione Wor(l)d, Uisp, Associazione interculturale Dawa (Formigine), Associazione Nigeriani, Federconsumatori, Associazione Kabara Lagdaf, Auser Modena, Associazione Casa della saggezza, misericordia e convivenza di Modena, Comunità Tanzaniana in Italia di Modena, Circolo Artemisia (Sassuolo), Associazione Terra, pace e libertà (Sassuolo), Le ragioni del Socialismo (Sassuolo), Associazione marocchina di solidarietà (Sassuolo), Gruppo donne dal mondo (Sassuolo), Anpi Carpi, C.lo Contrada dei Pio (Campogalliano), C.lo Kalinka (Carpi), C.lo La Fontana, C.lo Arci Soliera, Labbaik Association Italy, Africa Libera (Carpi), Udi Carpi, Coop Sociale Il Mantello (Carpi), Rete Lilliput Modena, Associazione La Colomba (Modena), Comitato modenese per l’acqua pubblica, DItraVERSO (Castelnuovo Rangone).

Aderiscono inoltre reti di associazioni e soggetti del privato sociale come il Consorzio di Solidarietà sociale, Centro Servizi Volontariato di Modena, Forum del Terzo settore di Modena e la Consulta dell’associazionismo e del volontariato di Nonantola.

Aderiscono e collaborano alle attività del Comitato anche diverse singole persone motivate a sostenere la campagna.

 

Per informazioni sulle attività del Comitato modenese e per comunicare la propria adesione è possibile scrivere a: litaliasonoancheiomodena@gmail.com oppure a modena@arci.it

 

 

















Ultime notizie