Continua la campagna “Precariopoli-Modena Città Precaria” organizzata dai sindacati Nidil (atipici) e Filcams (commercio-servizi) Cgil di Modena nei mesi di novembre/dicembre per tenere alta l’attenzione sul precariato giovanile, e non solo.
Dopo le iniziative a sorpresa in città dello scorso novembre, sabato prossimo 17 dicembre è la volta dello spettacolo teatrale “Morti di fame” per la regia di Annarita Ronconi della compagnia WeltanSchaung Teatro Danza.
La piece è centrata sulla dignità calpestata di chi pur lavorando rimane povero. Andrà in scena al Teatro dei Segni di via San Giovanni Bosco 150, con inizio alle ore 21. Ingresso gratuito, posti limitati, occorre prenotarsi allo 059.326.253 – veronica_marchesini@er.cgil.it. La visione è riservata ad un pubblico adulto.
La campagna Precariopoli è partita a inizio novembre con il lancio di un sito Internet (precariopoli.net) e una pagina Facebook (Precariopoli-Modena città precaria), e ha visto il 19 novembre una giornata di flash mob itineranti in luoghi scelti per la presenza di lavoratori con contratti precari: dalle commesse con i contratti di associazione in partecipazione, ai camerieri con contratti a chiamata, ai lavoratori somministrati, ai falsi co.co.pro.
L’obbiettivo è tenere accesi i riflettori sul ‹caso Modena›, provincia dove l’utilizzo estremo da parte delle imprese di tutte le forme di precariato del lavoro possibili sta creando una condizione di vera e propria emergenza sociale.
Anche a Modena migliaia di giovani sono precari con contratti a scadenza, bassi guadagni e pensioni ancora più magre. Lavoratori in condizioni di estrema insicurezza per mancanza di continuità del rapporto di lavoro, incertezza del futuro, mancanza di reddito adeguato per pianificare la propria vita, mancanza di una prospettiva previdenziale.