giovedì, 15 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAttualita'Oggi la Biblioteca Salaborsa di Bologna compie dieci anni





Oggi la Biblioteca Salaborsa di Bologna compie dieci anni

Oggi, 13 dicembre,  Biblioteca  Salaborsa compie  i  suoi primi dieci anni e
celebra la ricorrenza con una settimana ricca di iniziative. Alle 17.30 odierne,  il primo degli appuntamenti  de  “Lo scrittore bibliotecario”,  serie d’incontri che da dicembre  ad  aprile  2012  prevedono la presenza in biblioteca di numerosi scrittori  a  fianco  dei  bibliotecari,  in  un insolito scambio di ruoli.
Giampiero   Rigosi  sarà  il  primo  degli  scrittori  bibliotecari  a  cui
seguiranno  prossimamente  i tanti che hanno aderito con entusiasmo: Matteo
Bortolotti,  Antonio  Faeti, Loriano Macchiavelli, Grazia Verasani, Massimo
Vitali,  Silvia  Albertazzi,  Paolo  Nori, Danila Comastri Montanari, Carlo
Lucarelli, Valerio Varesi, Patrick Fogli, Marcello Fois, Matteo Marchesini,
Gianluca  Morozzi  e Licia Giaquinto: molti di loro sono autori presenti in
Narratori   e   Poeti   contemporanei,   l’archivio   online   in  continuo
aggiornamento  che  comprende narratori e poeti bolognesi contemporanei per bambini e adulti.

Sempre oggi, chi passa in biblioteca potrà richiedere una copia
omaggio del manifesto realizzato quest’anno da Moira Ricci, giovane artista
maremmana che ha donato anche lei come tutti gli altri artisti – in ordine
cronologico dal 2002 in poi Concetto Pozzati, Pirro Cuniberti, Eva
Marisaldi, Cuoghi Corsello, Blu, Luca Trevisani, Ericailcane, Margherita
Moscardini e Beatrice Alemagna-, un’immagine per realizzare l’oramai
tradizionale manifesto d’artista con cui la biblioteca festeggia il suo
compleanno.  Quest’anno si aggiunge al materiale celebrativo del compleanno
anche il segnalibro con la filastrocca originale che Bruno Tognolini,
artista, autore, scrittore televisivo per La Melevisione e L’albero
azzurro, ha voluto dedicare a Biblioteca Salaborsa Ragazzi per il suo
decimo compleanno.

Giovedì 15 dicembre alle 18.15 la biblioteca ospita Paolo Nori, che celebra
la  ricorrenza con una lettura pubblica del Discorso sulla fantascienza Bua
bua tratto dal suo libro edito da Marcos y Marcos. Venerdì 16 dicembre alle
17,30 appuntamento in sala Scuderie con Maurizio Matrone, secondo scrittore
bibliotecario,  seguito  il  giorno  dopo,  sabato 17 dicembre, sempre alle
17.30  da  Silvia  Avallone,  anche  lei  disponibile  ad una chiacchierata
informale   con  i  frequentatori  della  biblioteca  sui  libri  e  autori
preferiti.

Ideale culmine della settimana, la festa di sabato 17 dicembre. Dalle 19 e fino alle 24, la Piazza Coperta ospiterà un aperitivo in musica
con i Grimoon, musicisti italo-francesi conosciuti per i loro
cinema-concerti, e, a seguire, un confronto creativo, trasversale e
informale su Salaborsa come luogo fisico e simbolico. Conduttori
d’eccezione, Marino Sinibaldi di Rai Radio3 e Marianella Sclavi, etnografa
urbana che, a partire dal semplice quesito perché mi piace Salaborsa?,
raccoglieranno e rilanceranno opinioni, pensieri, desideri e sogni su
Salaborsa.
Hanno già accolto l’invito Matilde Callari Galli, Marco Cammelli, Fabio
Roversi Monaco, Eugenio Riccomini, Marcello Fois, Amelia Frascaroli,
Octavia Monaco, Vittorio Giardino, Walter Vitali, Gianni Sofri, Piero
Ignazi, Andrea Colombo, e tanti altri.

Biblioteca Salaborsa: storia e numeri
Biblioteca  Salaborsa  nasce nel dicembre 2001 come Biblioteca multimediale
di  informazione generale che documenta la cultura contemporanea attraverso
tutti  i  supporti  disponibili:  un  vero  e  proprio  spazio  culturale e
multimediale  all’interno di Palazzo d’Accursio, il “quasi castello” antica
sede  storica  del  Comune  che  si  affaccia su Piazza Maggiore, da sempre
centro   e   cuore   della   bolognesità.  L’esordio,  trionfale,  la  vede
letteralmente  assalita  dall’entusiasmo  della  cittadinanza, ma non solo:
alla  fine del 2002, la biblioteca risulta visitata da 1.000.000 di persone
e  le  iscrizioni  registrate sfiorano quota 50.000 per la sezione adulti e
10.000  per  la sezione ragazzi: anche i cd, assoluta novità per gli utenti
delle  biblioteche,  pareggiano i libri nella quantità di prestiti: 200.000
in un anno.
Da  allora,  la  biblioteca ha cambiato fisionomia molte volte assecondando
contingenze  di  varia  natura  e  gusti  del pubblico, in perenne crescita
(l’avvento della nuova Sala Bebè nel 2008, l’apertura di OfficinAdolescenti
in  Salaborsa  Ragazzi,  tante  attività  nella  sezione  Adulti – corsi di
italiano  per  stranieri, di informatica per neomamme, il gruppo di lettura
Un  libro  in borsa). L’ultima rivoluzione in ordine di tempo, Medialibrary
online,  che  a  breve  darà  la  possibilità  agli iscritti di prendere in
prestito  ebook,  leggere  riviste  e quotidiani anche in lingua straniera,
ascoltare musica, il tutto senza muoversi da casa.

Qualche  numero  dell’attività  di questi dieci anni: si sono iscritti alla
biblioteca  più di 160.000 persone (di cui 136.000 alla sezione adulti) che
hanno effettuato quasi 9 milioni di prestiti.
I  libri più prestati della sezione adulti sono quelli che provengono dagli
scaffali  dell’apprendimento  delle  lingue  e della sezione Viaggi (guide,
reportage, etc).
La  biblioteca  non  è  solo  prestiti,  ma anche attività, incontri con le
scuole,  corsi:  Biblioteca  Salaborsa  Ragazzi ha ricevuto in visita oltre
2.400  classi,  molte delle quali hanno anche svolto laboratori. Sono quasi
3.000,  infine,  gli  appuntamenti  e  iniziative  realizzate in Biblioteca
Salaborsa  Ragazzi,  per  un  totale  di  30.000 partecipanti tra bambini e
genitori.

Le statistiche degli anni scorsi sono disponibili su
http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/22561 e
http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/8020

Le immagini aggiornate degli spazi, attività e aree della biblioteca sono
accessibili qui:
http://www.bibliotecasalaborsa.it/gallerie/20003
http://www.flickr.com/groups/1151033@N22/pool/with/3565675117/

















Ultime notizie