martedì, 23 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaScandiano, nuove modalità di gestione dei servizi integrati





Scandiano, nuove modalità di gestione dei servizi integrati

Il contratto complessivo di global service oggi vigente nel Comune di Scandiano – tramite il quale era stata affidata ad un’associazione di imprese la gestione dei servizi integrati – va a scadenza entro la fine del 2011. Il contratto prevedeva la gestione di una pluralità di servizi (tutte le attività manutentive ordinarie sul patrimonio edilizio e stradale e dell’illuminazione pubblica, i servizi gestione calore, pulizia, pasti per le scuole e l’assistenza, gestione delle autovetture) del comune e dell’Istituzione Scolastica. In relazione alle mutate condizioni economiche e di bilancio dell’amministrazione comunale, e per favorire ove possibile e nell’ambito delle normative un maggior coinvolgimento delle aziende locali e del territorio, l’Amministrazione ha ritenuto di riconsiderare l’affidamento in appalto complessivo e di promuovere gestioni interne di alcuni servizi, e singole gare per altri. Inoltre, si cercherà di adattare alle nuove esigenze dei servizi e alla nuova realtà economica le varie tipologie di appalto, così da ottenere dei risparmi di gestione da valutare su ogni singolo appalto.

Si procederà dunque per i servizi non gestibili internamente in continuità con le prassi precedenti tramite singoli appalti a ditte specializzate, e ciò in particolare per la gestione calore, le pulizie e la somministrazione dei pasti alle scuole: saranno istruiti appalti di durata pluriennale ma inferiore a quella che era stata prevista in passato per il global service (dal 2006 al 2011). Per ciò che invece attiene le manutenzioni ordinarie del patrimonio comunale edilizio e stradale, la segnaletica e l’illuminazione pubblica (per es. la segnaletica orizzontale e verticale, la gestione/riparazione delle buche delle strade e manto stradale, i piccoli interventi manutentivi e riparativi sugli immobili adibiti a servizi comunali come scuole, biblioteca, uffici e altri) si adotterà un “sistema misto”, che in parte comprenderà appalti con ditte specializzate del settore – sulla base di elenchi prezzi alle quali ordinare di volta in volta i singoli interventi – in parte sarà espletato tramite la gestione in economia diretta o per cottimi fiduciari, soprattutto per ciò che riguarda i lavori di minor rilievo e di maggiore urgenza.

La gestione del parco vetture infine – già diventata meno onerosa nel corso dell’anno, grazie alla sostanziale riduzione del numero di mezzi, che ha permesso un risparmio del 30% circa rispetto al 2011 e del 40% rispetto al 2010 – verrà gestita tramite specifico conferimento, con una notevole riduzione della spesa storica.

















Ultime notizie