sabato, 5 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaEsubero tasse universitarie, commento di Unione Universitaria Modena e Reggio Emilia





Esubero tasse universitarie, commento di Unione Universitaria Modena e Reggio Emilia

Il quadro che in questi giorni si va prefigurando rischia di scoppiare in un vero e proprio scandalo amministrativo. Il caso sollevato dai nostri colleghi di Pavia è emblematico: per legge, gli atenei italiani non possono superare il tetto del 20% nel rapporto tra la sommatoria di tutte le tasse studentesche e i fondi ministeriali che arrivano all’ateneo in questione.

In altre parole le tasse pagate da noi studenti nella loro somma totale non devono superare il 20% del finanziamento che ogni singolo ateneo riceve dallo Stato.

Questa legge ha consentito, negli anni, di mantenere ‘calmierate’ le tasse universitarie, evitando che queste schizzassero alle stelle a discrezione del singolo ateneo. Almeno fino ad oggi.

A partire dal 2008, infatti, abbiamo assistito a un progressivo taglio del finanziamento alla scuola pubblica e in particolare all’Università da parte dell’ex ministro Gelmini (fondi destinati poi ad altre scuole o enti privati), con conseguenze che sono state devastanti e che hanno portato non solo ad una mancanza effettiva di soldi per il normale funzionamento delle università, ma anche ad un aumento vertiginoso delle tasse universitarie. Di fatto i Rettori e l’intera Crui (Conferenza dei Rettori delle Università italiane) invece di rivendicare con forza investimenti pubblici in Università e Ricerca, si sono rifatti sugli studenti per tappare il buco lasciato dalla Gelmini incuranti del limite imposto dalla legge a tutela del diritto allo studio e delle famiglie che mantengono i propri figli all’università.

Per quanto ci riguarda anche l’esempio modenese è emblematico: a partire dal 2010 le nostre famiglie si sono dovute accollare un aumento annuale di 200, 300 e 400 euro, rispettivamente per lauree triennali, laurea in Medicina e lauree magistrali. In tutto, oggi, lo studente universitario modenese deve pagare dai 1700 ai 1900 euro di tasse annuali, uno dei dati più alti in Italia.

Con i dati pubblicati dallo stesso MIUR, i nostri colleghi dell’ UDU hanno calcolato l’esubero fuorilegge di ogni ateneo italiano stilando una classifica ed è risultato che ben 33 atenei su 62 già nel 2010 erano fuorilegge per tasse troppo alte, per un totale di oltre 218 milioni di euro sottratti agli studenti.

Leggendo tale classifica, l’ateneo di Modena e Reggio Emilia non gode certo di un primato lusinghiero: come percentuale di esubero ci classifichiamo undicesimi (sforiamo di 6,40 punti percentuali il tetto del 20%) con un ammontare di 5.940.094,40 euro sottratti agli studenti solo nel 2010.

Questo dato è allarmante e imbarazzante.

Cosa certa è che rimproveriamo all’intera classe dirigente delle università italiane e quindi anche a quella modenese di non aver mai incisivamente protestato unitamente a noi studenti contro il disfacimento gelminiano, ma anzi, di aver infierito ulteriormente sugli studenti facendo pagare loro quanto lo stato dovrebbe garantire per legge, sforando così il tetto del 20%. Questo ha messo, e mette tuttora, fortemente a rischio la possibilità per molti studenti di pagarsi l’università, penalizzando in particolar modo le classi più povere.

Chiediamo quindi al Rettore e all’ateneo di far luce sull’intera questione e valuteremo se adire le vie legali.

(Cristiano Di Gioia, coordinatore di Unione Universitaria di Modena e Reggio Emilia)

La classifica stilata dall’UDU

 

















Ultime notizie