lunedì, 17 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaLibro multisensoriale: il nuovo traguardo del centro di Musicoterapia comunale di Novellara





Libro multisensoriale: il nuovo traguardo del centro di Musicoterapia comunale di Novellara

Nuovo successo per il centro comunale di Musicoterapia di Novellara diretto dalla dott.ssa Monica Maccaferri, che sabato 8 ottobre alle ore 10.30 presenterà il prototipo del libro multisensoriale presso il Teatro comunale insieme al Sindaco Raul Daoli, alla Presidente della Provincia Sonia Masini, a Cristina Carbognani, Vice Presidente della Fondazione Manodori, Elisa Paterlini, direttrice dell’Istituzione “I Millefiori”, Elena Carletti, consigliere provinciale, Giovanni Curti, direttore della scuola di musica di Novellara, Paolo Montanari dei “Ma Noi No” a di tutto il comitato scientifico del progetto.

Questo prototipo, intitolato “il libro di Léonard”dedicato al nipote della dott.ssa Maccaferri, permetterà a bambini (a partire dai sei mesi) e ragazzi con disabilità neurosensoriali (sordità e ciecità) e neuropsicologiche (autismo e disturbi pervasivi di sviluppo) di utilizzare un semplice tablet e relazionarsi con il mondo esterno grazie alle potenzialità infinite e calibrate sulle specifiche esigenze terapeutiche dei pazienti.

Dopo tre anni di studi, progettazioni, cambiamenti e correzione degli errori finalmente il prototipo del libro sonoro è pronto, è in fase di brevettazione, sarà sperimentato in diverse sedi tra cui in una scuola materna del territorio e in una scuola materna in Francia, ma potrà anche essere introdotto in altre strutture scolastiche, sanitarie come all’interno del contesto famigliare.

La dott.ssa Maccaferri commenta così l’ultima sua creazione: “Sono partita da un’idea tanto semplice quanto complessa e delicata: l’idea che il libro è uno dei mezzi attraverso il quale si impara a conoscere e riconoscere la realtà che ci circonda, che ci aiuta a comprendere meglio la vita e il mondo e questi ragazzi speciali hanno tutto il diritto ad avere un proprio libro accessibile e fruibile, in grado di evocare un ritmo fonetico e una valenza semantica”.

Sono molteplici gli esercizi che si potranno realizzare attraverso questa nuova tecnologia: il suono diventa quindi una potente fonte di conoscenza, un facilitatore nelle complesse attività di comprensione e comunicazione del e con il mondo esterno.

Per il centro, l’unico comunale in Italia, si tratta solo dell’ultima sfida traguardata attraverso la ricerca e lo sviluppo di innovativi strumenti da parte della direttrice del centro che, con immaginazione e lunga esperienza e grazie al contributo di tanti volontari novellaresi ha già realizzato una culla sonora e un contrabbasso speciale in cui è possibile entrare. Qui la ricerca e lo sviluppo si è spostato su apparecchiature molto più sofisticate e tecnologiche (vedi scheda tecnica allegata) e sabato ci sarà la presentazione ufficiale.

Il comitato scientifico è composto da:dott.ssa Monica Maccaferri – direttrice del centro di Musicoterapia comunale M. Uboldi; ing. Adelmo Lugli di Argoingeenering di Carpi; dott Alessandro Piantoni neuropsichiatra infantile; dott.ssa Patrizia Formigoni, responsabile del servizio di foniatrica UORL dell’azienda ospedaliera di Reggio; dott.ssa Sonia Maria Luce Possentini, disegnatrice, creatrice delle immagini sonore.

Con il prezioso contributo della Fondazione Manodori di Reggio Emilia e di diversi volontari novellaresi.

















Ultime notizie