lunedì, 17 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeLavoroConvegno regionale scuole e formazione giovedì 6 ottobre a Reggio





Convegno regionale scuole e formazione giovedì 6 ottobre a Reggio

Ogni anno tanti ragazzi scelgono dopo la scuola media un percorso di studi per ottenere una qualifica professionale. Da questo anno scolastico, grazie al nuovo sistema regionale dell’Istruzione e Formazione professionale (IeFP) approvato nel dicembre 2010, gli studenti diplomati alla scuola secondaria di primo grado possono iscriversi a un percorso quinquennale di istruzione secondaria superiore – liceale, tecnica o professionale – oppure ad un percorso unitario di istruzione e formazione professionale di tre anni. A questa importante novità e alle sue implicazioni è dedicato il convegno regionale “Scuola e Formazione. Dialogo in corso”, promosso giovedì 6 ottobre dall’Associazione FormaRe (Associazione per la formazione professionale a Reggio Emilia) presso l’Aula Magna “Manodori” dell’Università (ore 9.30-13, ex Caserma Zucchi, Via Allegri, 9) in occasione del 40° anno d’istituzione della Fondazione “Alberto Simonini”.

Il convegno – che ha il patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna, della Provincia e del Comune di Reggio Emilia e dell’Ufficio Scolastico Provinciale – propone due relazioni: il Prof. Patrizio Bianchi (Assessore Scuola, Formazione Professionale, Università e Ricerca, Lavoro della Regione Emilia-Romagna) illustrerà il nuovo sistema IeFP, approfondendo in particolare il ruolo della formazione professionale per lo sviluppo economico dei territori e i meccanismi attraverso i quali ogni ragazzo potrà effettivamente scegliere il percorso più coerente con le proprie attitudini. Il tema è quello di come riuscire a garantire a ogni giovane in età scolare e formativa l’opportunità di conseguire almeno una qualifica professionale per entrare in un mercato del lavoro che esige crescenti competenze. La sfida è anche quella di prevenire la dispersione scolastica e l’abbandono, realizzando percorsi flessibili e personalizzati; in Emilia-Romagna (dati 2010) oltre 27 mila studenti sono impegnati nell’istruzione professionale, mentre circa 7 mila sono quelli che partecipano a corsi di formazione professionale.

Il Prof. Michele Pellerey (Professore ordinario emerito di Didattica Facoltà di Scienze dell’Educazione Università Pontificia Salesiana) approfondirà il concetto di competenza, intesa come fattore soggettivo legato alla persona (è l’aspetto sul quale la formazione professionale ha maggiormente investito negli ultimi anni) e possibile luogo d’interazione tra scuola e formazione. Coordinerà gli interventi il Prof. Roberta Cardarello (Professore ordinario di Didattica Generale Facoltà di Scienze della Formazione – Università di Modena e Reggio Emilia).

In apertura del convegno sarà proiettato il video “Storie di ragazzi e ragazzi”. Seguiranno i saluti di Mons. Francesco Marmiroli (Vicario Episcopale Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla), Ilenia Malavasi (Assessore Istruzione, Scuola, Università, Ricerca e Formazione Professionale – Provincia di Reggio Emilia), Iuna Sassi (Assessore Scuola e Giovani Comune di Reggio Emilia), Giuseppe Pagani (Presidente V Commissione Regione Emilia-Romagna), Vincenzo Aiello (Direttore Ufficio Scolastico Provinciale), Cristina Carbognani (Presidente Confapi).

Introdurranno i lavori l’On. Giuseppe Amadei (Presidente Fondazione Simonini), Stefano Salsi (Presidente FormaRe CEO Fondazione Enaip Don G. Magnani) e Rita Moriconi (Consigliere Regione Emilia-Romagna).

L’associazione “FormaRe” associa, oltre alla Fondazione CFP “Alberto Simonini,” l’Enaip-Fondazione “Don G. Magnani”, il Consorzio CFP Bassa Reggiana, il CIOFS/FP Emilia-Romagna di Bibbiano.

















Ultime notizie