Per il corso d’acqua più grande d’Italia due regioni, i Consorzi di Bonifica Burana, Emilia Centrale, Terre dei Gonzaga, il Cer e un’agenzia lavorano insieme. E’ quanto emerge in previsione del meeting ‘Acqua: irrigazione, energie rinnovabili, ambiente. La sfida dei Consorzi di bonifica’, organizzato dall’Anbi (Associazione nazionale bonifiche irrigazioni e miglioramenti fondiari) a Roma mercoledì 13 e giovedì 14 luglio. Al lavoro Lombardia ed Emilia-Romagna, due tra le principali utilizzatrici dell’acqua del fiume, in uno scorcio di Pianura Padana, che è parte del bacino idrografico più grande d’Italia, che interessa ventiquattro province e 3200 comuni, ma soprattutto è abitato da sedici milioni di abitanti e ha una densità del territorio, attività produttive insediate, infrastrutture e grado di utilizzazione della risorsa idrica ai vertici assoluti in Europa.
“Il bacino del Po rappresenta una realtà eccezionalmente varia, un punto nevralgico dell’economia nazionale – rileva Massimo Gargano, presidente Anbi – I problemi strutturali, concausa dei deficit idrici registrati negli scorsi anni, non sono infatti stati risolti e il rischio, quindi, permane: il Piano nazionale irriguo, voluto dall’Anbi nel 2008 opera per la sicurezza ambientale, tutela dei territori a rischio, razionalizzazione e risparmio della spesa pubblica”.
Ora tre consorzi e il Canale Emiliano Romagnolo (Cer) propongono nuovi progetti per utilizzare al meglio, per l’uomo e per l’ambiente, la risorsa acqua del Po: un valore che non conosce confini. Soprattutto se si considera che qui si produce 40% del prodotto interno lordo; il 37% dell’industria nazionale, che sostiene il 46% dei posti di lavoro; il 55% della zootecnia in sole 5 province; il 35% della produzione agricola.
“Il meeting di Roma – spiegano Ada Giorgi, Francesco Vincenzi, Marino Zani, presidenti dei Consorzi di Bonifica Terre dei Gonzaga, Burana, Emilia Centrale – ha un doppio valore. Contribuisce a porre l’attenzione sulle opere più importanti sui nostri principali snodi idraulici e ci invita a vedere riconosciuta la sinergia tra i nostri tre enti”.
Tra i principali impianti, a Boretto sorge un impianto di derivazione idrica per sollevamento tra i più grandi d’Europa con 28 elettropompe, a Moglia di Sermide è presente l’impianto monumentale omonimo tutt’ora in funzione e più bello in Italia e a Pilastresi l’impianto, con la duplice funzione irrigua e di scolo, che consente anche la navigazione del Po di Volano ed è a servizio di pianura Bolognese, Modenese e di Ferrara.
“In questi snodi idraulici – spiegano Laerte Manfredini, Claudio Negrini e Vito Fiordaligi, direttori dei Consorzi di Bonifica Terre dei Gonzaga, Burana, Emilia Centrale – sono previste ora grandi opere idrauliche, come il riposizionamento delle prese delle pompe idrovore più in basso a Boretto e Pilastresi, a causa del costante insabbiamento dal fiume Po, o come la sistemazione della controchiavica di Moglia di Sermide, per scongiurare pericolose entrate d’acqua nel comprensorio. In concreto i consorzi di bonifica sono capaci di attuare opere per 50 milioni di euro cantierabili”.
E in Romagna “lungo il Cer, la più importante opera di derivazione irrigua in Emilia Romagna, che preleva acqua da Po, e tra le prime in Italia, sono previsti sei progetti per complessivi trentadue milioni di euro di investimento per realizzare condotte tubate in pressione, finalizzate al risparmio idrico oltre che alla valorizzazione dell’agricoltura d’eccellenza” spiega Piero Mattarelli, direttore del Cer.
“Queste opere e l’attività dei diversi enti – fa eco Massimiliano Pederzoli, presidente dell’Unione regionale Bonifiche Emilia-Romagna (Urber) – dimostrano una volta di più quanto siano interconnessi scolo e prelievo delle acque. Il futuro della Pianura Padana è in una intelligente gestione della risorsa acqua. Ora, per tutti questi progetti, già stato deliberati dal Cipe e previsti dalla Finanziaria, sono già state stanziate le risorse dal Piano irriguo nazionale e si è in attesa dei decreti di assegnazione ministeriale, dopo di ché si partirà con le gare d’appalto”.
L’atteso incontro di Roma illustrerà le molteplici funzioni dell’irrigazione, una pratica da cui dipende non solo l’84% del “made in Italy” agroalimentare, ma soprattutto il futuro della lotta alla fame nel mondo. Il meeting evidenzierà anche il ruolo ambientale della rete irrigua nel ricaricamento delle falde acquifere, così come nella produzione di energia idroelettrica. Un apposito spazio sarà dedicato alla Direttiva europea sulle acque, le cui possibili interpretazioni avranno rilevanti conseguenze sul futuro del settore primario italiano. Docenti universitari, esperti e tecnici internazionali esporranno le loro relazioni e i dati della prima indagine fra le aziende agricole, curata dall’Istituto Swg, sul tema “Acqua: da bene universale a strumento per la competitività”.
Il congresso sarà anche occasione per presentare l’avvio operativo del sistema Irriframe, voluto dall’Anbi e che, grazie alla combinazione di diversi parametri, permetterà l’ottimizzazione d’uso della risorsa idrica in agricoltura garantendo, a regime, un risparmio del 20% sugli attuali volumi già scesi, grazie alle innovazioni tecnologiche e colturali, sotto il 50% del fabbisogno idrico del Paese.
NUMERI DA RECORD SUL PO
Lunghezza: 652 chilometri
Portata: quella massima è di 10.300 metri cubi al secondo a Pontelagoscuro
Affluenti: 141
Record: è il fiume più lungo d’Italia e ha il bacino idrografico più grande d’Italia.
Bacino idrografico: esteso per oltre 71.000 chilometri quadrati, un quarto dell’intero territorio nazionale, interessando 3.200 comuni, sei regioni: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, e la Provincia Autonoma di Trento.
Popolazione che vive nel bacino: circa 16 milioni di abitanti.
Addetti alle attività industriali: 3.171.000
Addetti alle attività terziarie: 2.791.000
Prelievi idrici totali: 20,5 miliardi di m³/anno, di cui per usi potabili 2,5 miliardi di m³/anno, per usi industriali 1,5 miliardi di m³/anno (escluso il settore di produzione di energia elettrica), per usi irrigui 16,5 miliardi di m³/anno