giovedì, 10 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ModeneseIl parco del Frignano per Telethon





Il parco del Frignano per Telethon

Il Parco del Frignano apre le porte alla ricerca sulle malattie genetiche. Nel week end del 28 e 29 maggio, infatti, nel territorio del Parco si svolgerà l’iniziativa nazionale di solidarietà “Walk of Life, Il Cammino per la ricerca”, promossa da Telethon in collaborazione con Federparchi-Europarc Italia nell’anno internazionale delle foreste e in concomitanza con le celebrazioni della settimana europea dei Parchi. La manifestazione mira a coniugare la solidarietà sociale con la valorizzazione del patrimonio naturalistico nazionale, ribadendo la centralità del rapporto tra le persone e la natura.

Nei punti di raccolta predisposti dal Parco i visitatori potranno sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare grazie ad una donazione liberale, e aderire a due “passeggiate per Telethon”, previste domenica sabato 28 maggio a Riolunato e domenica 29 maggio a Fiumalbo, in cui le guide del Parco illustreranno le meraviglie dell’area protetta dell’Alto Appennino modenese.

Il presidente del Parco, Massimo Guerrieri, conferma il pieno appoggio all’iniziativa: “Tra le finalità principali dell’Ente Parco c’è anche la ricerca scientifica; questa caratteristica ci lega ancora di più al messaggio di solidarietà di Telethon e Federparchi e accomuna le aree protette italiane nel prossimo weekend. In quanto membro del consiglio di Federparchi ho visto nascere la partnership con Telethon e quindi sono particolarmente felice dell’adesione del Parco del Frignano all’iniziativa”.

Programma

Sabato 28 maggio, è in programma “Chi va al mulino non sempre s’infarina”, una facile passeggiata per conoscere le proprietà d’alcune piante caratteristiche del territorio, un antico mulino e il sorprendente canyon scavato dal Lezza. Ritrovo e partenza alle ore 9.30 da piazza Esperanto, a Riolunato.

Domenica 29 maggio, passeggiata dal titolo “I faggi secolari”, con un itinerario per scoprire gli ambienti sommitali dove si possono incontrare testimonianze antropiche antiche, sorprendenti faggete, praterie di crinale e paesaggi mozzafiato. La partenza è alle ore 10 da Doccia di Fiumalbo.

Sabato e domenica è in programma anche il Raduno Paracadutisti Nucleo Appennino Modenese, in località ancora da definire. Durante la manifestazione verranno raccolti fondi per la ricerca.

















Ultime notizie