È la seconda nuova sede inaugurata in pochi mesi, quella di Bomporto: segue quella di Modena centro storico, del novembre scorso. Un messaggio forte quindi e di presenza sul territorio, che Confesercenti si sente di dare ai propri associati e di vicinanza soprattutto al mondo della piccola e piccolissima impresa, in un periodo in cui le difficoltà economiche non accennano ad allentare la presa.
Avvenuta nei giorni scorsi, all’inaugurazione della nuova sede di Confesercenti Bomporto – oggi in via per Modena 20, nel cuore storico del paese – sono intervenuti il primo cittadino del comune della bassa modenese Alberto Borghi, il presidente provinciale dell’Associazione imprenditoriale Massimo Silingardi e quello per l’Area di Castelfranco e Terre del Sorbara Mauro Bastoni.
“Questa sede – ha premesso Bastoni – rappresenta anzitutto il significativo e concreto impegno di Confesercenti per assicurare agli operatori commerciali del territorio una valida rappresentanza, la tutela sindacale e soprattutto per fornire il necessario supporto amministrativo per tutti gli adempimenti fiscali. Da parte nostra inoltre, ci impegneremo a ricercare sempre un costruttivo rapporto di confronto con l’amministrazione comunale sui temi e sulle problematiche che interessano le imprese”, ha quindi dichiarato Bastoni, aggiungendo la richiesta di “Un rinnovato sforzo progettuale in merito alla costituzione dell’Unione dei comuni tra Castelfranco, San Cesario e l’area delle Terre del Sorbara”.
Il sindaco di Bomporto Alberto Borghi, nel portare i saluti dell’amministrazione comunale, ha ribadito gli impegni assunti dal comune in tema di supporto alle attività produttive: sia per quanto riguarda i contributi a sostegno dell’accesso al credito, sia in relazione ai progetti finanziati per l’innovazione e lo sviluppo delle aziende. Borghi quindi sulle parole di Bastoni ha riaffermato l’impegno da parte del comune di Bomporto di continuare il percorso verso la costituzione dell’associazione tra i comuni del distretto, “Il cui primo punto fermo – ha evidenziato – sarà la realizzazione di uno Sportello Unico per le imprese a cui tutte le aziende del territorio allargato potranno rivolgersi al fine di accelerare l’adempimento delle pratiche amministrative”.