martedì, 6 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaMusei Civici bolognesi: le iniziative sino al 9 Gennaio 2011





Musei Civici bolognesi: le iniziative sino al 9 Gennaio 2011

Di seguito una panoramica delle mostre allestite e delle numerose iniziative in programma da Capodanno al 9 gennaio 2011.

Le Mostre

Museo del Patrimonio Industriale: Moto bolognesi. La Italjet di Leopoldo Tartarini 1960-1988 (fino al 29 gennaio 2012) ingresso gratuito. In mostra i più significativi modelli della storica casa bolognese, resi disponibili da collezionisti privati.

Museo Civico Archeologico: …fra le trincee di ben diretti scavi: Bologna nella prima età del ferro tra vecchie e nuove scoperte (fino al 6 gennaio 2011) ingresso gratuito. Un’occasione per vedere o rivedere alcuni antichi corredi, frutto degli scavi ottocenteschi, ma anche per conoscere alcuni reperti di grande pregio provenienti dai nuovi scavi bolognesi.

Lucio Fontana-Spazio e luce oltre il taglio (fino al 9 gennaio 2011) ingresso gratuito. Dedicata al grande maestro Lucio Fontana, fondatore del movimento spazialista, la mostra dà vita ad un viaggio onirico che accompagna il visitatore a sperimentare emozioni e sensazioni, di spazio e luce in un tempo immaginato, appunto, oltre lo spazio dell’opera.

Museo Civico Medievale: Tesori tra le pagine. I libri miniati del del Museo Civico Medievale (fino al 9 gennaio 2011) ingresso gratuito. La piccola esposizione di corali , libri di matricole, statuti e miniature staccate è l’occasione per poter ripercorrere la ricca attività degli scriptoria bolognesi tra il Duecento e gli inizi del Cinquecento, attraverso un nucleo di una ventina di opere che fanno parte dell’ingente patrimonio del Museo, costituito da oltre centoquaranta codici e trentadue capilettera.

Le Madonne di Vitale. Pittura e dovozione a Bologna nel Trecento. (fino al 20 febbraio 2011) ingresso gratuito. In mostra i dipinti devozionali di Vitale di Aymo da Bologna, uno dei più celebri pittori del Trecento italiano, a lungo conosciuto con l’appellativo di “Vitale delle Madonne”.

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini: Antichi Presepi. Il teatro natalizio bolognese (fino al 30 gennaio 2011) ingresso gratuito. La mostra, realizzata in collaborazione con il Centro Studi di Cultura Popolare, mette a confronto le statuette antiche della importante raccolta del Museo Davia Bargellini con altri esemplari conservati in collezioni private (Fondazione Carisbo, Museo dei Capuccini) solitamente non visibili al pubblico, per un totale di circa trenta opere.

Gli eventi

Domenica 2 gennaio

ore 10.30: Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini. Antichi Presepi. Il teatro natalizio bolognese Visita guidata alla mostra. Ingresso gratuito

ore 11: Museo Civico Archeologico. Le collezioni del Museo Archeologico di Bologna. Visita guidata con Daniela Ferrari. Ingresso gratuito

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale. Vivere a Bologna nell’Ottocento. Approfondimento sui cambiamenti avvenuti a Bologna nel corso del XIX secolo. Ingresso gratuito

ore 16: Museo Civico Archeologico. Magia bianca e magia nera nell’Antico Egitto. Visita guidata con Barbara Faenza. Ingresso € 4

Giovedì 6 gennaio

ore 11: Museo Civico Archeologico. Bologna etrusca. Visita guidata con Nunzia Liardo. Ingresso gratuito

ore 16: Museo Civico Archeologico. Alla scoperta della moneta. Laboratorio per bambini dagli 8 agli 11 anni con Laura Bentini. Prenotazione obbligatoria allo 051 2757235 (dal mercoledì al venerdì precedenti l’appuntamento, dalle ore 9 alle ore 12.30). Ingresso gratuito

ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale. Making Toons: come i cartoni sono diventati animati. Atelier per ragazzi, età consigliata 7-10 anni. Carta forbici e colori e… scienza per animare una figura, darle spessore, movimento ed energia! Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611. Ingresso gratuito

ore 16: Museo Civico Medievale. Le Madonne di Vitale. Pittura e devozione a Bologna nel Trecento. Visita guidata alla mostra a cura dell’Associazione Culturale Dedalo (minimo 10, massimo 25 persone). La visita comprenderà anche la mostra “Tesori tra le pagine. I libri miniati del Museo Civico Medievale”. Info e prenotazioni: tel. 051 5874548 – dedalo.gruppi@libero.it. Ingresso € 4

ore 18: Museo Civico Archeologico. Il prosciutto di Nerone. Spettacolo di burattini a cura del Gruppo Burattini Esagono. Prenotazione obbligatoria allo 051 6569058 / 349 1621732. Ingresso gratuito

Sabato 8 gennaio

ore 10.30: Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini. Antichi Presepi. Il teatro natalizio bolognese Visita guidata alla mostra. Ingresso gratuito

ore 16: Museo Civico Archeologico. Ritualità funeraria nella Felsina della prima età del Ferro. Ingresso € 4

Domenica 9 gennaio

ore 16.30: Museo Civico Medievale. Al dåpp mezdé al museo. Visita guidata in dialetto bolognese a cura di Fausto Carpani. Ingresso gratuito

ore 16: Museo Civico Archeologico. Come giocavano gli antichi. Laboratorio per bambini dai 4 ai 7 anni con Cristina Servadei. Prenotazione obbligatoria allo 051 2757235 (dal mercoledì al venerdì precedenti l’appuntamento, dalle ore 9 alle ore 12.30). Ingresso a pagamento

I Musei

Museo Civico Archeologico, via dell’Archiginnasio 2 tel. 051 2757211, aperto: martedì – venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30, 31 dicembre: ore 9-14, chiuso 1° gennaio

Museo Civico Medievale, via Manzoni 4 tel. 051 2193930, aperto: martedì – venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30, 31 dicembre: ore 9-14, chiuso 1° gennaio

Collezioni Comunali d’Arte Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 tel. 051 2193526 – 2193629, aperto: martedì – venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30, 31 dicembre ore 9-14, chiuso 1° gennaio

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini Strada Maggiore 44 tel. 051 236708, aperto: martedì – sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13, 31 dicembre ore 9 14, chiuso 1° gennaio

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica Strada Maggiore 34 tel. 051 2757711, aperto: martedì – venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30, 31 dicembre: ore 9-14, chiuso 1° gennaio

Museo del Patrimonio Industriale via della Beverara 123 tel. 051 6356611, aperto: martedì – venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18, 31 dicembre ore 9-13, chiuso 1° gennaio, apertura straordinaria giovedì 6 gennaio: ore 15-18

Museo Civico del Risorgimento Piazza Carducci 5 tel. 051 347592, aperto: martedì – domenica: ore 9-13, 31 dicembre ore 9-13, chiuso 1° gennaio

Info: www.comune.bologna.it/cultura

















Ultime notizie