Al via una nuova edizione del Master di I livello in “L’autonomia dell’ostetrica nella gestione di gravidanza, parto e puerperio a basso rischio” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia che si propone di formare personale ostetrico capace di progettare e realizzare, in modo autonomo, percorsi assistenziali efficaci ed appropriati per la gravidanza, il parto e il puerperio a basso rischio.
Il corso, biennale e che accoglierà un massimo di 32 iscritti, si svolgerà presso il Dipartimento Integrato Materno Infantile dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Il percorso di studi vuole creare una figura che abbia le capacità e le competenze assistenziali che affianchino l’intero percorso della nascita favorendo l’acquisizione di specifiche conoscenze per la programmazione e la gestione della gravidanza con l’integrazione dei servizi di riferimento, la gestione della promozione della salute della madre e del bambino nel percorso nascita, nonché le competenze comunicative e relazionali, utili al rapporto ostetrica-paziente in un contesto demedicalizzato.
Il master, il cui costo di iscrizione è di 2.000€ e comporta un impegno di 1500 ore, di cui 250 ore dedicate alle lezioni frontali in aula, 475 ore di laboratorio e didattica alternativa, 325 ore da riservare allo studio individuale, 350 ore di stage e 100 ore previste per la prova finale, prevede stages che si svolgeranno presso il Dipartimento Integrato Materno Infantile, l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Carpi e i Consultori del Dipartimento di Ostetricia/Ginecologia – Programma Salute Donna – dell’Azienda USL Modena, l’Unità
Operativa di Ginecologia ed Ostetricia dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, il Ce.V.E.A.S. (Centro per la valutazione dell’efficacia dell’assistenza sanitaria) dell’Azienda USL di Modena.
Alla prova di ammissione possono partecipare, senza limitazione di età e cittadinanza, coloro
che alla data di scadenza del bando siano in possesso del diploma di laurea conseguito in Italia,
o di analogo titolo accademico conseguito presso Università estere.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate, a pena di esclusione, entro venerdì 17 dicembre 2010, esclusivamente con la seguente procedura informatica: – via Internet, collegandosi al sito www.unimore.it > servizi agli studenti> servizi informatici> sportelloESSE3. Le informazioni di carattere didattico possono essere richieste al Responsabile Didattico:
al prof. Fabio Facchinetti, Preside del Corso di Laurea in Ostetricia, tel. 059/4222512, e-mail
fabio.facchinetti@unimore.it .Mentre quelle di carattere didattico – organizzativo possono essere richieste alla dott.ssa Alba Ricchi, tel. 059/4222682, e-mail alba.ricchi@unimore.it oppure alla dott.ssa Maria Teresa Molinazzi, tel. 059/4222682, e-mail mariateresa.molinazzi@unimore.it presso la segreteria didattica della Clinica Ostetrica e Ginecologica ( Via del Pozzo, 71) a Modena. Le informazioni di carattere amministrativo, invece, possono essere richieste a: Ufficio Esami di Stato, Dottorati e Master (via Università, 4) a Modena, tel. 059-2056423 il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9:30 alle ore 11:00. oppure via mail segr.postlaurea@unimore.it. L’apertura al pubblico effettua i seguenti orari: lunedì dalle ore 13.30 alle ore 15.30, martedì dalle ore 11.00 alle ore 13.30, mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, giovedì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.30.