Il Natale comincia presto al Policlinico di Modena. Domani, giovedì 16 dicembre alle ore 13.30 l’Aula Magna del Centro Didattico Interdipartimentale della Facoltà di Medi-cina e Chirurgia (Policlinico, via del Pozzo) ospiterà il tradizionale messaggio di auguri a tutti i dipendenti che, quest’anno, avrà una formula diversa dal solito. Alle 13,30, Il dottor Corrado Lavini – chirurgo toracico del Policlinico esperto di arte e storia – terrà uno speciale Journal Club Arte sul “Il Natale. Storia, simboli, tradizioni, arte”, che racconterà la storia della festa del Natale e della simbologia che questa festa ha nella tradizione e nell’arte. A seguire ci sarà “Arie musicali del Natale e non solo” a cura del coro delle voci bianche “Gi-rasole”, guidati da Claudia Rondelli. Il coro si è formato nel gennaio 2008 ed è aperto a bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni. A seguire vi saranno gli auguri portati dal dottor Stefano Cencetti, Direttore Generale dell’Azienda e dalla prof.ssa Gabriella Aggazzotti, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. La diretta della manifestazione verrà trasmessa in tutte le televisioni dell’ospedale. “Grazie alla tecnologia e all’impegno dei nostri tecnici informatici e della comunicazione – ha commentato il dottor Stefano Cencetti – questo tradizionale appuntamento con gli auguri na-talizi verrà idealmente esteso a tutti i pazienti e gli operatori che, nei reparti, vorranno assi-stervi. Sarà un modo per unire in un simbolico abbraccio tutti coloro che a diverso titolo tra-scorrono questo periodo di festa al Policlinico, ricordando le nostre tradizioni”. Per il Policlini-co interverranno anche il Direttore Amministrativo, dottor Maurizio Pirazzoli ed il Direttore Sanitario, dottor Maurizio Miselli. A seguire vi sarà un rinfresco offerto da CIR Modena.
Sempre giovedì a partire dalle ore 17,00 l’Atrio della Neonatologia (7° piano) ospi-terà la Festa di Natale con canti e letture. Nel corso della cerimonia verranno consegnati una cinquantina di libri alla Biblioteca La Strega Teodora da parte di Soroptimist da 4 anni sostiene “Nati per Leggere” l’iniziativa che ha come obiettivo promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, attività che ha una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale sia cognitivo. I libri donati quest’anno rimarranno nella Bi-blioteca della Strega Teodora per sostituire quei tanti che sono venuti meno durante l’uso. Alle 18,45 Babbo Natale distribuirà peluches della Disney offerti da ASEOP. In Pediatria un’anticipazione del Natale si era avuta venerdì scorso, 10 dicembre, con la visita ha ricevu-to la visita di Elia, la mascotte del Grandemilia che, come tutti gli anni, ha portato doni ai bambini ricoverati. I negozi del centro commerciale, in questi anni, hanno donato anche ad-dobbi e alcuni degli alberi di Natale che abbelliscono i reparti dell’ospedale. Sempre a pro-posito di addobbi, quelli che addolciscono la Pediatria e l’Oncoematologia Pediatrica sono stati realizzati dai volontari che frequentano i reparti sotto la supervisione delle maestre dello Spazio Scuola, nel Laboratorio di riciclaggio creativo, assieme ai bambini ricoverati e in collaborazione con gli studenti di diverse scuole primarie del territorio, soprattutto del Primo Circolo Didattico.
Lunedì 20 dicembre alle 18.00 nella chiesa dell’Ospedale verrà celebrata la S. Mes-sa dall’Arcivescovo Mons. Antonio Lanfranchi per tutto il personale ospedaliero e univer-sitario in preparazione del Natale. La sera della Vigilia, il 24 dicembre, alle 24,00 vi sarà la Messa di Mezzanotte nella Chiesa del Policlinico, mentre la Messa del giorno di Natale si ter-rà secondo i consueti orari: 9,30 nella chiesa del Padiglione Beccaria, 11,00 e 19,00 nella Chiesa del Policlinico.
In occasione di queste festività natalizie riprende, infine, il mercatino di artigianato africano per tutto il mese di dicembre, nell’ufficio sotto la chiesa, aperto il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 11 alle 14 e domenica dopo la messa delle 11,00. Il ricavato andrà ai progetti per alleviare i disagi causati dall’alluvione dello scorso ottobre in Benin.