giovedì, 30 Maggio 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaVolontariato modenese: sabato 27 Novembre la conferenza


PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO


Volontariato modenese: sabato 27 Novembre la conferenza

Un modenese su cinque è associato a un’organizzazione di volontariato, per un totale di oltre 141 mila iscritti sul territorio provinciale. E sono circa ventimila i volontari che svolgono attivamente servizio nell’ambito delle 358 associazioni iscritte al Registro provinciale del volontariato. Parte da questi dati il lavoro della Conferenza provinciale del volontariato che si riunirà sabato 27 novembre, dalle ore 9,15 al centro Famiglia di Nazareth a Modena per confrontarsi sul ruolo del volontariato in un momento in cui calano le risorse e aumentano i bisogni dei cittadini.

«Il volontariato modenese si conferma come un punto di forza per il welfare locale – commenta Mario Galli, assessore provinciale alle Politiche sociali – sia per la capacità di rispondere ai bisogni che per il valore delle collaborazioni attivate con gli enti nell’ambito dell’erogazione dei servizi. È evidente però – continua l’assessore – che se si confermasse l’intenzione del Governo di ridurre del 75 per cento i fondi del 5 per mille si metterebbero in grave difficoltà non solo il settore, essenziale in un momento in cui si tagliano i fondi agli enti locali, ma anche i cittadini che beneficiano dell’operato dei volontari».

Secondo i dati del Registro provinciale che, non comprendendo tutte le organizzazioni che operano a fini solidaristici, costituisce però un osservatorio parziale, gli iscritti sono in crescita costante, con un aumento medio di circa dieci unità all’anno negli ultimi cinque anni. Al 31 dicembre 2009 sul territorio della provincia di Modena operano 5,4 organizzazioni ogni diecimila abitanti, un tasso che si alza nei distretti di Modena e Pavullo che contano su oltre sette associazioni ogni diecimila abitanti. La sanità è l’ambito di intervento più diffuso (35 per cento delle associazioni), seguono l’assistenza sociale (22 per cento) e la cooperazione internazionale (11 per cento). L’attività dei volontari è rivolta più di frequente agli anziani oltre i 65 anni (11 per cento), ai disabili e ai minori (8 per cento in entrambi i casi), ai malati e traumatizzati (7 per cento). Circa il 60 per cento delle organizzazioni ha sottoscritto accordi con istituzioni pubbliche o private. In particolare, nel settore socio-sanitario 112 associazioni hanno attivato anche convenzioni con gli enti locali per la gestione di servizi, attività e prestazioni.

SI ELEGGE IL COMITATO

Il 2011 sarà l’anno europeo delle attività di volontariato che promuovono una cittadinanza attiva. La Conferenza provinciale del volontariato, all’interno del percorso di preparazione alla conferenza regionale, si propone come opportunità per cogliere le risorse del volontariato e per interrogarsi sul ruolo che vorrà interpretare nel prossimo futuro. Durante l’incontro si svolgeranno inoltre le elezioni per designare i rappresentanti del mondo del volontariato modenese nel Comitato paritetico provinciale e nel Comitato regionale di gestione del fondo speciale per il volontariato.

Ad aprire i lavori della giornata (dalle 9,15 alle 13, nell’aula magna del centro Famiglia di Nazareth, in strada Formigina 319) saranno i saluti del Presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini e del sindaco di Modena Giorgio Pighi. Dopo l’apertura del seggio elettorale e l’introduzione della presidente del Comitato paritetico provinciale Rosa Bandieri, sono previsti gli interventi dei rappresentanti delle associazioni di volontariato. Di seguito, Giovanni Moro, presidente della fondazione Cittadinanza attiva, approfondirà il tema “Il volontariato come forza di cittadinanza attiva. Iniziative culturali e azioni concrete”. Il programma della giornata prosegue con gli interventi di Mario Galli, assessore provinciale alle Politiche sociali; Francesca Maletti, assessore alle Politiche sociali del Comune di Modena; Giovanni Bursi, presidente del Comitato di gestione del Fondo volontariato regionale; Albano Dugoni, portavoce del Forum provinciale del terzo settore; Giuseppe Fattori, Ausl Modena; Alessandro Cantoni, presidente del Centro servizi volontariato; rappresentanti delle Fondazioni bancarie. Le conclusioni sono affidate a Teresa Marzocchi, assessore alle Politiche sociali della Regione Emilia Romagna.

La conferenza si chiuderà con la nomina degli eletti.

PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO















PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO

Ultime notizie