sabato, 10 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiSpilamberto: cerimonia per la collocazione di tre blocchi del Muro di Berlino...





Spilamberto: cerimonia per la collocazione di tre blocchi del Muro di Berlino

MuroSono arrivati nel 2008 a Spilamberto sette pezzi del Muro di Berlino. Un giovane spilambertese, Carlo Accorsi, li ha acquistati e il Comune si è fatto carico del loro trasporto dalla Germania. Oggi quattro di questi blocchi sono di proprietà del Comune. Ogni blocco è alto 360 cm, largo 120 ed ha un peso di circa 2750 kg.

I blocchi saranno collocati all’interno del parco dell’antica Rocca Rangoni, con una cerimonia in programma per domenica 8 novembre, in occasione del ventennale della caduta del muro (che cade appunto il 9 novembre). L’appuntamento è fissato per le 10.30. La cerimonia sarà accompagnata da letture di Giorgio Incerti. Sabato 7 novembre dalle 14.30 presso il Centro Sportivo 1° Maggio realizzazione di graffiti da parte di un gruppo di writers. Sempre sabato, alle 21, presso lo Spazio Giovani Panarock, in via Ponte Marianna, iniziativa “Musica&Parole” con Carlo Giugni, Piovedistravento e Olindo Iannalfo. Il 9 e 10 novembre, presso lo Spazio Eventi L. Famigli, alle 21, proiezione di film: il 9 novembre verrà proiettato “Goodbye Lenin” di Wolfgang Becker; il 10 “Le vite degli altri” di Florian Henckel.

Schede artisti concerto sabato 7 novembre

Olindo Iannalfo

Il cantante della band electro rock STENKA RAZIN propone in veste solista alcuni pezzi del repertorio del suo gruppo e una selezione di composizioni di cantautori italiani e band straniere, canzoni insieme raffinate e combattive che intendono attraversare i paesaggi emozionali pre e post caduta del Muro: la miseria, le speranze e le illusioni di un comunismo autentico, la rabbia contro qualsiasi regime oppressore e sfruttatore, la decadenza del potere, la passione degli amanti divisi. Alcune canzoni saranno interpretate in duo con Bianca Pasquesi, la cantante della band Mila Serve Ai Tavoli.

Piovedistravento

Al secolo Luca Amadessi, il cantautore e poeta spilambertese presenterà le sue composizioni musicali e letterarie, nelle quali la sua cifra stilistica originale e artisticamente radicale riesce a fondere sperimentazione, impegno civile senza compromessi ed erotismo. Il linguaggio di Massimo Volume, De Andrè, Area, Afterhours e l’attitudine estetica e sonora del movimento grunge sono intelligentemente rielaborati e sparati sul muro delle idee dell’ascoltatore.

Carlo Giugni

Il polistrumentista e autore è uno dei più grandi musicisti spilambertesi viventi, la sua performance tra pop e avanguardia può condurre in un viaggio sonoro ed emozionale attraverso la new wave sperimentale e la psichedelia più evoluta degli anni ’70.

Questo del 7 novembre è uno dei suoi rari concerti, un solista di unica sensibilità ed espressività al piano, alla voce, alla chitarra elettrica e acustica e agli effetti elettronici. Chi lo conosce bene spera che l’occasione della commemorazione dela caduta del muro porti il musicista a rievocare alcune composizioni dell’opera rock pinkpfoydiana di ‘The Wall’.

Per informazioni e dettagli Comune di Spilamberto.

















Ultime notizie