domenica, 11 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaAggiornamento sui casi d’influenza A H1N1 nel reggiano





Aggiornamento sui casi d’influenza A H1N1 nel reggiano

salute_influenza_2Continuano a migliorare le condizioni della signora ricoverata all’Ospedale di Guastalla per problemi sanitari di altra natura e quelle della bambina con preesistenti problemi di salute all’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Un nuovo ricovero all’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia riguarda un uomo di 40 anni, positivo al tampone, in condizioni non gravi.

E’ evidentemente in aumento, come era prevedibile, la diffusione del virus in molte scuole di ogni ordine e grado nella nostra provincia, mentre nelle prime scuole colpite i ragazzi stanno progressivamente riprendendo le lezioni.

Se compaiono i sintomi influenzali (febbre alta con brividi, tosse, mal di gola, dolori diffusi) è importante consultare il medico curante o il pediatra di famiglia, che fornirà indicazioni di comportamento. Non è opportuno, anzi è potenzialmente dannoso per gli altri, recarsi al Pronto Soccorso per una semplice febbre ed in assenza di reali difficoltà respiratorie. Per curare la malattia, in genere è sufficiente riposare, bere molto e assumere la terapia sintomatica prescritta dal proprio medico o dal pediatra.

Se l’influenza si manifesta in soggetti più deboli (donne in gravidanza o in allattamento, bambini con meno di due anni, asmatici, persone obese, persone con malattie croniche importanti) è importante consultare il medico appena possibile.

Dopo il personale delle strutture sanitarie, saranno vaccinati per primi, presumibilmente a partire dal prossimo 9 novembre, le donne al secondo-terzo trimestre di gravidanza, i bambini nati pretermine di età compresa tra 6 e 24 mesi e le persone con patologie croniche di età compresa tra i 6 mesi ed il 65 anni. I bambini con patologie croniche di età compresa tra i 6 mesi ed i 14 anni riceveranno una chiamata attiva dai Servizi Pediatria di Comunità dell’Azienda USL, come già avviene per le tradizionali vaccinazioni, mentre le modalità di presentazione per le altre categorie saranno comunicate nei prossimi giorni. L’Azienda USL sta infatti predisponendo la spedizione di 34.000 lettere-invito per le persone conosciute dai servizi in quanto portatrici di patologie croniche per le quali è prevista la vaccinazione.

Le misure di prevenzione raccomandate sono il lavaggio frequente delle mani, l’uso di fazzoletti a perdere, il ricambio frequente dell’aria negli ambienti e la vaccinazione per le categorie a rischio.

I Servizi di Igiene Pubblica e di Pediatria di Comunità dell’Azienda USL mantengono comunque la sorveglianza sanitaria ed al momento attuale non si ravvisano situazioni di emergenza.

















Ultime notizie