mercoledì, 14 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeFilosofiaFestivalfilosofia incontra la scuola





Festivalfilosofia incontra la scuola

festivalfilosofia2009Cresce negli anni l’interesse del mondo della scuola superiore per il festivalfilosofia come testimonia il numero degli attestati di partecipazione richiesti da studenti e insegnanti: 2.548 nell’edizione 2008 (293 in più rispetto al 2007 e ben 1683 in più rispetto al 2006 quando erano stati 865). Gli attestati sono stati richiesti in massima parte, 74 per cento, dagli studenti delle superiori per i quali valgono come credito scolastico. Quasi la metà (1.121) dei 2.548 studenti che nel 2008 hanno assistito alle lezioni magistrali proveniva dall’Emilia; moltissimi i giovani da fuori regione (507 presenze dal nord, 234 dal centro, 55 dal sud e 11 dalle isole).«Per gli studenti è importante avere l’occasione di partecipare al festivalfilosofia – commenta Elena Malaguti, assessore provinciale con delega alla Cultura e all’Istruzione – perché permette loro di affiancare la lezione “ex cathedra” a modalità di fruizione più divertenti e di scoprire, ritagliandosi autonomamente il proprio percorso, le mille facce della filosofia. Anche attraverso le lezioni approfondite sui classici, come quelle proposte quest’anno, possono andare oltre l’immagine della filosofia che si costruiscono a scuola e sentirsi parte di una comunità e questo ha un’ampia valenza educativa e civica». Il festival, come sottolinea l’assessore Malaguti, è anche un’occasione per valorizzare il lavoro degli insegnanti che, oltre ad accompagnare i ragazzi a una fruizione consapevole, spesso approfondiscono a lezione i testi e i temi proposti. Per loro l’attestato di partecipazione è riconosciuto valido ai fini dell’aggiornamento.

«In particolare – afferma ancora Elena Malaguti – è lodevole la scelta del tema della Comunità, ancora più appropriato se lo si rapporta con la situazione giovanile di oggi: la filosofia, che è parola e discorso, riporta al dialogo con se stessi, alla costruzione di una comunità con altri, allo sviluppo morale e alla responsabilità. E questo – conclude l’assessore – è fondamentale perché le manifestazioni giovanili attuali, dal bullismo all’alcol, forse derivano dall’incapacità dei giovani di dialogare con se stessi, dalla perdita del senso del sé e del senso del noi».

Infoline: Consorzio per il festivalfilosofia, tel.059/2033382

















Ultime notizie