venerdì, 7 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaStazione Mediopadana e Area nord di Reggio: avviato percorso pianificazione


PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO


Stazione Mediopadana e Area nord di Reggio: avviato percorso pianificazione

Alla presenza di professionisti, operatori economici e rappresentanti di associazioni di categoria, è stato aperto ieri sera, nella sede di Spazio Km 129 di piazza Prampolini, il percorso partecipato per la costruzione del Masterplan per l’Area nord. Questo primo incontro – in cui sono intervenuti il sindaco Graziano Delrio, l’assessore all’Urbanistica Ugo Ferrari e il dirigente dell’unità di progetto Alta velocità del Comune, David Zilioli – è servito per presentare i documenti preliminari su cui è possibile lavorare per il Masterplan, documenti raccolti in un Report 2004-2009 dalla stessa unità di progetto.

DOCUMENTI – Fra i documenti, contenuti in un fascicolo assai voluminoso, consultabile anche in formato elettronico (rivolgersi a Spazio Km 129) e prossimamente su internet, vi sono il progetto Rete, i risultati del workshop Sprawltown svolto in collaborazione con la facoltà di Architettura di Ferrara; il concorso internazionale Europan 9, attraverso il quale decine di giovani progettisti, italiani e non, si sono cimentati nell’immaginare il nuovo volto dell’area nord di Reggio Emilia fornendo spunti e sollecitazioni per la progettazione; 38 tesi di studenti universitari; l’analisi dei progetti di altre città europee che stanno vivendo un’esperienza analoga a quella reggiana, per valutarne le buone pratiche e gli aspetti negativi in modo da ottimizzare le azioni da attuare nell’Area nord sulla base di casi – studio concreti.
Sono stati considerati i quattro casi delle stazioni di Liegi (Belgio), Lille, Avignone e Valence (Francia).
Introducendo l’incontro, il sindaco Delrio ha fatto il punto sullo ‘stato dell’opera’ per quanto riguarda l’Area nord, a cominciare dalle infrastrutture.
TANGENZIALE NORD – “Fondamentale per l’Area nord, quindi per tutta la città – ha detto Delrio – è il completamento delle tangenziale nord e la realizzazione della variante alla Via Emilia, la cosiddetta Via Emilia bis. Ebbene, della tangenziale nord i tecnici del Comune hanno già redatto il progetto, con un paio d’anni d’anticipo sul previsto, per il tratto da San Prospero a Corte Tegge: Anas prevede i 35 milioni di finanziamento nel 2011, abbiamo chiesto l’anticipazione perché noi siamo pronti a partire con i lavori. Inoltre, è stato elaborato lo studio di fattibilità per la parte rimanente, fino al confine comunale a ovest”.
PARCHEGGIO STAZIONE MEDIOPADANA – Il progetto preliminare, ha spiegato il sindaco, per un importo pari a 4 milioni di euro, è stato approvato nel gennaio di quest’anno. Siamo ora impegnati a chiudere la progettazione definitiva ed esecutiva e quindi realizzare le opere di pari passo con la realizzazione della stazione, entro il 2012.
GARA D’APPALTO PER IL NUOVO CASELLO AUTOSTRADALE – E’ stato raggiunto un accordo con Tav per la costruzione della struttura ‘pensilina’ di Santiago Calatrava sopra il nuovo casello autostradale di Reggio: l’opera è parte del Parco progetti dell’architetto spagnolo, che comprende la nuova stazione e i tre ponti. Non avendo trovato intesa con Cepav Uno, analogamente a quanto avvenuto per la stazione Mediopadana, Tav procederà ad una gara d’appalto per la realizzazione della struttura architettonica.
Contemporaneamente è terminata la gara per la vendita delle aree dell’ex casello (aree cedute dalla società Autostrade al Comune di Reggio, grazie a un accordo sottoscritto nel 2006): tale gara si è conclusa a fine aprile e i proventi (circa 3 milioni) saranno destinati, come previsto dalla convenzione del 2006, alla realizzazione della pensilina di Calatrava, oltre che a una serie di opere infrastrutturali, collocate proprio dell’Area nord, come opere di mitigazione, ciclopedonali, riqualificazione di Mancasale.
STAZIONE MEDIOPADANA E INGEGNER MORETTI – Il conto alla rovescia dei mille giorni previsti per la realizzazione della stazione Mediopadana è iniziato con l’affidamento dei lavori. Sono in corso carotaggi nel terreno di Mancasale e si stanno svolgendo le varie e necessarie azioni preliminari all’apertura del cantiere. Quindi i lavori possono considerarsi avviati. Lunedì prossimo, 11 maggio, sarà a Reggio l’ingegner Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, per una relazione sulle potenzialità stazione Mediopadana e Alta velocità.
PERCORSO DI MASTERPLAN – L’incontro di stasera, ha detto l’assessore Ferrari, “rientra in un percorso attivato da tempo, che vede questa iniziativa come un passaggio all’interno della cornice definita dal Piano strutturale comunale, adottato il mese scorso, che indica l’Area nord come uno dei sette Poli d’eccellenza della città. L’Area nord non è una Reggio Due, quindi, ma una polarità in rete con le altre, fra cui le Reggiane, il San Lazzaro e la vicina Città del tempo libero e dello sport: un luogo di innovazione e qualità nell’industria e nella ricerca; con infrastrutture di rilievo strategico per la città ma anche per l’Emilia occidentale; un’area suddivisa in tre ambiti che escludono da subito interventi diretti e promuovono interventi di qualità, in grado di dare, a partire dal Parco progetti di Calatrava, una forte qualificazione a questa zona di Reggio”.
Il percorso di Masterplan prevede un incontro entro l’estate per raccogliere le osservazioni ai materiali preliminari. La redazione del Masterplan, analogamente a quanto fatto in altre città europee, avverrà coinvolgendo alcuni gruppi di progettazione (équipe multidisciplinari) con i quali organizzare incontri con la città, in modo da definire gli interlocutori ideali ai quali affidare la redazione definitiva.

PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO















PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO

Ultime notizie