domenica, 2 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiPadre Bartolomeo Sorge alla Gabella mercoledì





Padre Bartolomeo Sorge alla Gabella mercoledì

Una settimana di appuntamenti alla Gabella di via Roma. Appuntamento clou mercoledì 10 dicembre con la Scuola di Etica e Politica promossa da Telecitofono con l’incontro-lezione con padre Bartolomeo Sorge su “Il bene comune”.

Padre Bartolomeo Sorge, nato nel 1929, gesuita, ordinato nel 1958, è stato vice-presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Nel 1985 è stato direttore del Centro Studi dei Gesuiti a Palermo e direttore dell’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe”. Già direttore della rivista cattolica “Civiltà Cattolica”, fondatore degli Istituto di Formazione Politica in Italia e all’estero, è attualmente direttore della rivista mensile “Aggiornamenti Sociali”.
L’incontro affronterà gli elementi che Sorge definisce come: “nuova comprensione del bene comune. Il più importante di essi è, a nostro avviso, il richiamo al principio di sussidiarietà. Si tratta – dice Sorge — di valorizzare le risorse della società civile, trasferendoa essa molti dei servizi finora svolti dalle istituzioni pubbliche, senzaescludere ovviamente l’intervento dello Stato nei casi in cui la società civile nonriuscisse a farvi fronte da sola. Lo scopo è quello di valorizzare la creatività e la responsabilità dei cittadini e dei mondi vitali della società, realizzando un equilibrio nuovo tra mercato, Stato e società civile”.

Ma gli appuntamenti in Gabella iniziano martedì 9 dicembre – alle 17.30 con “Chi vuol esser gabelliere”, un incontro con le associazioni e i giovani del territorio che vogliono partecipare alle attività di Gabella. Sempre martedì alle ore 21 presentazione del corso di scrittura diretto da Savino Calabrese sul tema “Il piacere: un luogo che affascina e avvince”.

Il corso che è ad iscrizione gratuita prevede 5 laboratori ed è rivolto a tutti coloro che intendono apprendere le tecniche della narrazione autobiografica, attraverso la scrittura di sè, dell’altro e dell’intervista. Interessante strumento per chi desidera confrontarsi sulla tematica del piacere nelle varie declinazioni che può assumere nel tempo presente, nel passato nelle diverse culture.
“Ciascuno di noi è una biografia, una storia. Ognuno di noi è un racconto peculiare, costruito di continuo, inconsciamente da noi, in noi e attraverso noi – dice Calabrese – attraverso le nostre percezioni, i nostri sentimenti, i nostri pensieri, le nostre azioni, i nostri racconti”.

Sabato 13 dicembre invece la Gabella sarà alla mensa Caritas per gestire la preparazione e la distribuzione del pasto.

Come da due anni a questa parte, la Gabella rivolge un invito a tutte le persone che vogliono prendere parte al servizio dandosi appuntamento alla sede della mensa di via dell’Aeronautica a partire dalle 8.30.

















Ultime notizie