sabato, 10 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBologna'L’Assistente Sociale risponde' per il ciclo di incontri sulla Demenza





‘L’Assistente Sociale risponde’ per il ciclo di incontri sulla Demenza

L’Assistente Sociale risponde. E’ il prossimo appuntamento del ciclo di incontri sulla Demenza curati dal Centro Esperto Disutrbi Cognitivi e della Memoria dell’Ospedale Maggiore, AUSL di Bologna. Mercoledì 26 novembre alle 14.30 a Bologna presso l’ASP Giovanni XXIII in viale Roma 21

Angela Zecchi, responsabile del Servizio Assistenza Anziani del Quartiere Porto del Comune di Bologna, e Ada Poli, assistente sociale presso l’Ospedale Maggiore e consulente presso il Centro Esperto Disturbi Cognitivi e della Memoria, AUSL Bologna illustrano la figura dell’assistente sociale. Una figura fondamentale nel percorso socio-assistenziale rivolto alla persona affetta da deterioramento cognitivo e alla sua famiglia. Una volta, infatti, concluso l´iter diagnostico e riconosciuta la presenza di una forma di demenza, la successiva presa in carico della persona può prevedere specifici percorsi socio-assistenziali, tra i quali l’assegno di cura, l’assistenza domiciliare, i centri diurni, la casa protetta, la residenza sanitaria assistenziale (RSA) e il ricovero di sollievo.

L’Assistente Sociale opera nei Servizi Assistenza Anziani presenti in ogni quartiere di Bologna, ed è anche presente in ospedale dove occupa un ruolo di raccordo e di intergrazione tra i servizi sanitari e quelli socio-assistenziali. I percorsi socio-assistenziali vengono realizzati in collaborazione con le figure professionali del Centro Esperto Disturbi Cognitivi e della Memoria al fine di creare progetti sempre più individualizzati e mirati ai bisogni del paziente e della famiglia.
Angela Zecchi e Ada Poli saranno a disposizione del pubblico per rispondere ai diversi quesiti sui percorsi socio – assistenziali della persona affetta da deterioramento cognitivo e della sua famiglia.
L’appuntamento è per mercoledì 26 novembre dalle 14.30 alle 16.30 presso l’ASP Giovanni XXIII in viale Roma 21. La partecipazione è gratuita. Per informazioni: 051 465050 – 051 6478053.

Il progetto è nato dalla collaborazione tra l’ARAD e l’Azienda USL di Bologna – Centro Esperto Disturbi Cognitivi e della Memoria dell’Ospedale Maggiore. Sono 10 i Centri Esperti per i disturbi cognitivi, strutture ambulatoriali multiprofessionali (geriatri, neurologi, pschiatri, psicologi, neuropsicologi, esperti in stimolazione cognitiva, infermieri, amministrativi, sociologi) presenti nel territorio dell’Azienda USL (1 dei quali presso il policlinico S. Orsola-Malpighi). I Centri Esperti si occupano della diagnosi e delle possibili terapie attraverso la valutazione complessiva dei disturbi della memoria e della sfera cognitiva, del comportamento, dello stato psico-affettivo e funzionale e delle eventuali altre patologie da cui è affetto il paziente. Accanto ai Centri Esperti sono presenti nel territorio AUSL anche 5 Centri Diurni specializzati per accogliere persone con demenza e disturbi del comportamento, e due nuclei in RSA (uno a Bologna, ed uno a Porretta) per ricoveri temporanei di persone con demenza e disturbi del comportamento.

















Ultime notizie