domenica, 23 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAttualita'Relazione della Regione sulla situazione penitenziaria in Emilia Romagna





Relazione della Regione sulla situazione penitenziaria in Emilia Romagna

Centocinquantadue persone per 100 posti di capienza regolamentare. E’ l’indice di sovraffollamento medio delle carceri in
Emilia-Romagna, che supera quello nazionale (113). Un dato non certo incoraggiante, a cui si aggiunge la generale carenza di personale. E’
quanto emerge, in sintesi, dalla Relazione sulla situazione penitenziaria nel 2007 in Emilia-Romagna elaborata dalla Regione.

Un documento previsto da una normativa recente – la legge 3 del 2008 sulla tutela delle persone ristrette negli istituti penitenziari della Regione –
realizzato dall’assessorato alle Politiche sociali in collaborazione con gli assessorati alle Politiche per la salute e alla Scuola e lavoro, che verrà illustrato prossimamente alla Commissione assembleare
Politiche per la salute e politiche sociali.

Nel 2007 “il numero dei detenuti è ritornato progressivamente ai livelli pre-indulto, con un incremento mensile che, a livello nazionale, si è
attestato attorno alle 800 persone, a livello regionale sulle 55 – ha sottolineato l’assessore alle Politiche sociali della Regione Anna Maria
Dapporto, presentando la relazione alla Giunta – . In Emilia-Romagna l’aumento complessivo nell’arco dell’anno è stato di 668 persone: +22,68%. Nella nostra regione – ha continuato l’assessore – la situazione è grave: oltre al sovraffollamento, si rilevano quasi ovunque carenze di personale, che concorrono a rendere più drammatica la situazione.
L’insieme di questi due problemi determina una degenerazione della vivibilità in carcere. Voglio ricordare – ha concluso Anna Maria Dapporto – che la responsabilità di ciò che avviene all’interno degli
istituti è del ministero della Giustizia, mentre Regioni ed enti locali lavorano sul tema del reinserimento sociale e lavorativo”.

La popolazione carceraria in Emilia-Romagna
A fine dicembre 2007, nei 12 istituti dell’Emilia-Romagna erano presenti complessivamente 3613 detenuti (3499 uomini e 114 donne), su 2382 posti di capienza regolamentare (fonte ministero della Giustizia). 1.843 gli stranieri, ovvero il 51,01% dei detenuti (in alcuni istituti la
percentuale supera il 60%). Una percentuale, quest’ultima, simile ad altre regioni del nord: nel Veneto il 60% dei detenuti sono stranieri e in
Lombardia il 48%.

La relazione della Regione traccia un profilo della popolazione carceraria: quasi il 63% dei detenuti è residente in regione, il livello di istruzione è basso (il 31,88% ha al massimo la licenza elementare, il 57% la terza media), quasi la metà – prima di andare in carcere – risultava disoccupato. Per quanto riguarda la posizione giuridica, oltre il 70% dei detenuti è in attesa di giudizio. La maggior parte delle persone deve scontare una pena inferiore a 6 anni: la permanenza media dei detenuti in carcere risulta in generale molto bassa, mentre il turn-over è
altissimo. Un aspetto, quest’ultimo, ancora più rilevante per le donne.

Circa le tipologie di reato in Emilia-Romagna il 40,71% dei detenuti è in carcere per reati legati alla droga; una cifra destinata a salire al 55,29% se si considerano solo gli stranieri (1019 su 1843). E se negli ultimi anni sono cresciuti in misura ridotta i detenuti per reati di stampo mafioso, è aumentato invece il numero delle persone detenute per violazione della legge sull’immigrazione.

L’intervento della Regione
Le attività e gli interventi che la Regione svolge a favore dei detenuti ed ex-detenuti sono regolate da Protocolli d’Intesa siglati con il ministero della Giustizia. Il reinserimento sociale è frutto di
un’integrazione fra l’opera svolta durante il periodo della carcerazione e quello da svolgere successivamente; l’obiettivo quindi è sviluppare sempre più una stretta collaborazione fra gli operatori impegnati nell’attività all’interno degli istituti (appartenenti all’amministrazione penitenziaria, dipendenti da enti locali, o
volontari) e gli operatori che seguiranno i casi dopo la dimissione nel territorio di appartenenza.
Lo strumento principale delle politiche sociali per la re-inclusione delle persone detenute è costituito dai finanziamenti regionali ai Comuni sedi di carcere all’interno del Programma finalizzato al contrasto della povertà e dell’esclusione sociale, affidato alla progettazione dei Piani sociali di zona. Ogni anno la Regione destina 400.000 euro, cifra quasi raddoppiata dagli enti locali. Attraverso i Piani sociali di zona, i Comuni continuano a gestire i progetti mirati
alla mediazione culturale, al miglioramento della qualità della vita in carcere e al reinserimento socio-lavorativo delle persone. A questi
strumenti si va ora a sommare la legge 3 del 2008, “Disposizioni per la tutela delle persone ristrette negli istituti penitenziari della Regione
Emilia-Romagna”, che consolida l’insieme delle politiche regionali sull’area penale.

















Ultime notizie