lunedì, 17 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomePoliticaBastico (PD): ''Una proposta di legge a sostegno delle donne''





Bastico (PD): ”Una proposta di legge a sostegno delle donne”

Il gruppo del PD al senato presenta una legge a sostegno della partecipazione delle donne alla vita economica e sociale. A Modena ogni giorno una donna abbandona il lavoro.


“Più donne occupate e partecipi alla vita economica del Paese significa più democrazia più sviluppo; più nascite; famiglie più dinamiche e sicure economicamente; meno bambini in condizioni di povertà. Purtroppo l’Italia
è tra gli ultimi Paesi in Europa rispetto alla condizione lavorativa femminile”.

Con questa parole la senatrice Mariangela Bastico spiega le motivazioni che hanno indotto il governo ombra del PD a presentare un progetto di legge, depositato in Senato e ora sottoposto ad ampia
consultazione nei territori, che intervenga a sostegno alla partecipazione delle donne alla vita economica e sociale. La nostra Provincia presenta un tasso di occupazione femminile del 63 per cento, tra i più alti in Italia.
Va segnalato che anche qui, purtroppo, che ben il 55 per cento dei disoccupati è rappresentato da donne; mentre il 15% delle madri abbandona
il posto di lavoro al rientro dalla maternità, durante il primo anno di vita del bambino. In pratica ogni giorno almeno una donna abbandona la sua occupazione per l’impossibilità di conciliare il lavoro con la cura dei figli, o in alcuni casi di parenti anziani o non autosufficienti. Non
solo, in provincia di Modena la percentuale più alta di lavoratori precari è rappresentata dalle donne: nell’anno 2007 il 75,4 per cento dei
contratti a termine in aziende è stato siglato da lavoratrici. La proposta di legge, di cui il ministro del governo ombra Mariangela Bastico è tra i
firmatari, punta direttamente a promuovere il lavoro delle donne attraverso incentivi fiscali per donne con figli, naturali o adottivi o in
affidamento; sostenere il part time e la flessibilità oraria incentivando i datori di lavoro privati a riconoscerli sia alle madri che ai padri.

“Proponiamo incentivi fiscali alle imprese che assumono donne, in particolare nel mezzogiorno, prorogando e potenziando il credito d’imposta
per l’occupazione introdotto con la Finanziaria 2007 – aggiunge la senatrice PD – al datore di lavoro che assume una donna con non meno di 35
anni si riconosce l’esonero contributivo totale per un anno dalla data dell’assunzione; abbiamo pensato anche alla formazione professionale delle
lavoratrici autonome e a misure che promuovano l’imprenditoria e l’autoimprenditorialità femminile”.

Tra le proposte anche quella di una valutazione dell’impatto di genere della legislazione: ” Si tratta di uno strumento prezioso che – conclude Bastico – eviterà che decisioni politiche, apparentemente neutre rispetto al genere, possano avere un impatto differente, anche se non previsto e non voluto. In questo modo ci
allineeremo alle indicazioni della Commissione Europea”.

















Ultime notizie