domenica, 13 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiReggio E.: leggere al parco con la bblioteca Panizzi e le decentrate





Reggio E.: leggere al parco con la bblioteca Panizzi e le decentrate

Le Biblioteche di diversi quartieri cercano giovani disponibili a mettere in cantiere l’iniziativa estiva di “Leggere al Parco” nei seguenti
giardini pubblici: Campo di Marte, Noce Nero, Parco di Villa Cougnet, Parco delle Caprette, I Pioppi. Si tratta di attrezzare questi parchi con
una serie di postazioni per la lettura di giornali, riviste e libri, così da poter rendere davvero rilassanti e piacevoli i momenti di passeggio e
svago di tantissime persone.


I giorni in cui si : tutti i giorni esclusa la domenica dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 16 alle 19; si prevede la divisione in turni. Il servizio
di “Leva giovani” sarà attivo dal 21 giugno al 2 agosto, i giovani volontari sono chiamati per dedicare 30/40 ore del proprio tempo libero
per occuparsi di questa attività di prestito nei parchi.

“Il progetto “Leggere al parco” che la scorsa estate ha coinvolto diciotto ragazzi nella promozione della lettura presso il parco Noce Nero di Rosta Nuova – ha detto Lariana Vecchi della biblioteca di Rosta – da giugno si estenderà anche ad altri parchi cittadini, come il Campo di Marte, il
parco di Villa Cougnet, delle Caprette e I Pioppi grazie alla collaborazione delle biblioteche di quartiere”.

Leva giovani rappresenta l’azione più avanzata delle politiche giovanili della città. Attraverso “chiamate” pubbliche l’amministrazione intende recuperare e mettere in valore le competenze e i saperi, di cui i giovani sono portatori, per metterle al servizio della comunità. Allo stesso tempo si propone alle ragazze ed ai ragazzi un impegno che incrocia il bene più
prezioso di una comunità: il volontariato. La solidarietà comunitaria è parte della storia di Reggio, ed ha accompagnato lo sviluppo della città
in un rapporto fecondo ed insostituibile. Leva Giovani declina ed interpreta al tempo presente il rapporto tra giovani, volontariato e
territorio.
Nel proporre una densa esperienza di crescita personale ai giovani, in una nuova declinazione dei diritti e dei doveri sociali, si vuole arricchirne
le biografie e supportarne i percorsi di autonomia, e allo stesso tempo rendere disponibili nuovi e migliori risposte al territorio.
Tutti i volontari riceveranno una breve formazione e godranno di una copertura assicurativa.

La partecipazione alle Leve del Comune, oltre a offrire ai ragazzi l’occasione per rendersi utili e confrontarsi con nuove esperienze, permette anche di guadagnare crediti. I progetti di leva sono infatti legati alla Carta giovani, una carta messa a disposizione dai Comuni di Reggio Emilia, Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo, che si “carica” ogni volta che i titolari intraprendono azioni di cittadinanza attiva, prestando una serie di servizi di supporto alle iniziative di amministrazioni e associazioni del territorio. I punti guadagnati danno diritto a riconoscimenti quali biglietti per eventi culturali, prodotti equo solidali, scambi con le città gemelle. Le prime partenze per i viaggi di scambio premio avverranno nelle prossime settimane, dal 15 al 22 giugno una delegazione di sette “levisti” si confronteranno con i
coetanei di Girona, la città spagnola gemellata con Reggio Emilia, altri tre “levisti”, che hanno collezionato oltre 300 ore di cittadinanza,
attiva si recheranno per due settimane a Fort Worth nel campo internazionale promosso dalla città texana. I viaggi di scambio sono realizzati in collaborazione con Reggio nel Mondo.

Per conoscere tutte le opportunità di Leva estiva, date di scadenza delle domande e tempi è possibile consultare Portale Giovani
Info: Informagiovani, tel. 0522.456050;
Ufficio giovani 0522.456593; e-mail.

















Ultime notizie