giovedì, 10 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteTutti in camper alla scoperta de “I Tesori del bosco”





Tutti in camper alla scoperta de “I Tesori del bosco”

Si chiama “I tesori del bosco” il primo raduno sull’Appennino modenese dedicato ai camperisti ed agli amanti del plein-air, in programma a Zocca nel fine settimana del 17 e 18 maggio. L’iniziativa, promossa da PromAppennino, in collaborazione con Buonusato.it , l’agenzia di consulenza per auto, moto e camper usati, propone un ricco programma di intrattenimento, avventura e passeggiate dedicate a grandi e piccini, per godere a pieno delle opportunità dell’Appennino modenese. Vediamole in dettaglio.

Per chi desidera arrivare venerdì 16 maggio, il ritrovo e l’accoglienza per i camperisti è alle ore 18 presso il Parco dei Sassi di Roccamalatina.

Le attività vere e proprie, invece, inizieranno sabato 17, alle ore 9, presso il Parco
Regionale dei Sassi di Roccamalatina con una visita al Museo del Parco e l’arrampicata con guida sui Sassi. Successivamente, sistemazione dei camper e trasferimento ad Esploraria di Zocca (loc. Monte San Giacomo).

Al parco, i partecipanti potranno letteralmente vivere una giornata da Tarzan praticando l’albering una nuova e divertente disciplina sportiva che consiste nel passeggiare, saltare, volare tra gli alberi in tutta sicurezza, grazie a divertenti percorsi fatti di passerelle, ponti tibetani e nepalesi, liane, reti, carrucole barili sospesi.

Non solo. Al parco Esploraria c’è davvero l’imbarazzo della scelta sulle ulteriori attività in cui cimentarsi: si va dal tiro con l’arco all’arrampicata, dalla discesa su grandi “ciambelle” gonfiabile alle evoluzioni del free ride. Per i più tranquilli, invece, sono previste passeggiate nel verde o semplici itinerari ciclistici davvero per tutti.

La cena è prevista in uno dei ristoranti della zona, con un goloso menu degustazione di specialità locali.
La domenica, il programma prevede un’altra escursione sul territorio ed una visita ad un caseificio con la possibilità di acquistare direttamente dal produttore un ottimo Parmigiano Reggiano.
Senza dimenticare il palato, che di sicuro sarà solleticato da un certo appetito! Ecco allora, nelle immediate vicinanze di Esploraria, il gustoso “Museo del Borlengo”, dove i camperisti, dopo aver appreso i segreti del borlengo con un minicorso di cucina, potranno rimpinzarsi con una golosa merenda a base delle specialità del territorio, tra cui, appunto, borlenghi, tigelle, ciacci e crescentine, accompagnate dai migliori salumi e formaggi della zona.

Nei due giorni del raduno è prevista anche una serie di iniziative dedicate a chi, ancora, non è in possesso di un proprio camper, ma desidera avvicinarsi al meraviglioso mondo dell’”abitar viaggiando”. Per loro, sono previste convenzioni per il noleggio con i principali concessionari della zona, un workshop dedicato alla conoscenza pratica delle principali peculiarità del veicolo e, naturalmente, l’assistenza per compiere al meglio le principali manovre ed operazioni di manutenzione.

Per partecipare alla due giorni “I tesori del bosco” è obbligatoria la prenotazione.

La quota di partecipazione è di € 40 per gli adulti e di € 25 per i bambini fino a 8 anni.
La quota comprende: l’ingresso al Parco Esploraria, la cena del sabato, il pranzo a buffet della domenica, due escursioni guidate sul territorio ed un minicorso sul borlengo.
Informazioni e prenotazioni:
PromAppennino, tel. 059/985584 -340/0780939
Promo Appennino
Buon usato.

















Ultime notizie