Oggi alla Camera di Commercio, presieduta dal Presidente Alberto Mantovani, si è tenuta una Conferenza Stampa nel corso della quale la scrittrice Nunzia Manicardi ha presentato il suo ultimo libro intitolato “CAMPANA, Sessant’anni di Carrozzeria. 1947-2007”.
La Carrozzeria Campana di Modena è nata nell’ormai lontano 1947, ma è partita in realtà molto prima, negli anni Venti, con le esperienze di lavoro di Onorio Campana (al quale si sono affiancati in seguito i figli Franco e Luigi) e di suo fratello Erasmo, i quali avevano preso l’avvio addirittura dalle carrozze a cavalli. Adesso è una delle officine automobilistiche e di autostoriche più importanti al mondo. L’aver compiuto i 60 anni di attività è l’occasione migliore per ricordarlo.
Il marchio CAMPANA si lega indissolubilmente a quello della MASERATI, di cui è tuttora officina autorizzata esclusiva. Ma alla sua storia appartengono anche il sodalizio con STANGUELLINI e le collaborazioni con DE TOMASO-MASERATI, con FERRARI e con LAMBORGHINI, l’autorizzazione di carrozzeria ALFA ROMEO e il già citato rapporto con MASERATI-FIAT.
Importante è pure l’attività di restauro di autostoriche (Gran Turismo e Sport) Maserati, Ferrari, Stanguellini e Aston Martin, per le quali la Carrozzeria Campana è riconosciuta come una delle più affidabili e come un punto di riferimento imprescindibile.
Ma la Carrozzeria Campana guarda anche e soprattutto al futuro: dotata di certificazione qualità ISO9001-2000, ha ora approntato il reparto “Campana Project” per l’allestimento di prototipi auto, completamente autonomo dalla carrozzeria, che si avvale di personale altamente specializzato.
Nel 2005 è stato completato il ciclo delle lavorazioni su tutto ciò che riguarda le autovetture ed è stato aperto un nuovo reparto di riparazione meccanica che ha conseguito l’autorizzazione Maserati. La Carrozzeria Campana si è così trasformata in Campana Onorio s.r.l., azienda che è in grado di gestire le riparazioni a 360 gradi e che collabora anche con le primarie aziende di autonoleggio. Ha infine allestito, sempre “allungando” la proprietà, l’officina autorizzata Maserati per ciò che riguarda la meccanica elettronica e l’assistenza varia.
Il libro si divide in due parti. La prima racconta con stile cronachistico la storia della Carrozzeria; nella seconda è invece lo stesso Onorio Campana che, nella lunga intervista raccolta da Nunzia Manicardi, racconta se stesso e la propria avventura di vita e di lavoro.