Questa sera, alle ore 20,30 all’Auditorium Enzo Ferrari, è in programma una serata dedicata al tema “La cultura della legalità”. L’incontro, gratuito e aperto a tutti i cittadini, è organizzato dal Comune di Maranello in collaborazione con l’associazione “Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie” in occasione della Giornata della Legalità.
Durante la serata sarà presentato il libro ‘Ndrangheta di Enzo Ciconte, storico, già consulente della Commissione parlamentare antimafia e della Regione Emilia Romagna, in cui l’autore racconta la storia degli uomini d’onore calabresi dall’Ottocento ai giorni nostri, descrive la struttura familiare dell’organizzazione, la cultura, l’importanza dei battesimi, il protagonismo nella stagione dei sequestri di persona, le relazioni con il mondo dell’economia, i rapporti con la politica, la partecipazione alle logge deviate della massoneria e le relazioni molto fitte con cosa nostra, con la camorra, con la sacra corona unita.
“Dopo la stagione stragista della mafia siciliana, con la repressione e l’attenzione investigativa concentrata su Cosa nostra, la ‘ndrangheta ha avuto la capacità – scrive Ciconte – di assumere un ruolo centrale nelle dinamiche criminali nazionali e internazionali, favorita da una struttura organizzativa a base famigliare che gli ha consentito di essere sostanzialmente impermeabile al fenomeno dei ‘pentiti’ e di presentarsi come la mafia più affidabile sia agli occhi delle altre organizzazioni criminali che dei grandi cartelli internazionali della droga. Ma la sua forza è dovuta anche alla sua capacità, sperimentata negli ultimi decenni, di costruire una rete di relazioni sociali, un livello diffuso di penetrazione nella politica e nelle istituzioni, un controllo pressoché totale del sistema degli appalti e della gestione dei finanziamenti pubblici nazionali ed europei”.
Alla serata partecipano, oltre all’autore del libro, Lucia Bursi, sindaco di Maranello, Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico, Lino Busà, Presidente di SOS Impresa e membro del Comitato antiracket e antiusura del Ministero dell’Interno e Enrico Di Nicola, procuratore capo della Repubblica di Bologna. Modera l’incontro Laura Corallo, giornalista de Il Sassolino.
Info: Servizio Cultura Comune di Maranello, tel. 0536/240.020.