Due aziende agricole, un agriturismo, quattro guide ambientali, una scuola per guide alpine, perfino una ditta di imbottigliamento e confezionamento di acqua minerale. Sono le aziende verdi del Frignano, realtà che hanno saputo mettere in atto una serie di buone pratiche per ridurre l’impatto delle proprie attività e diventare possessori del marchio “Fornitori di qualità ambientale del Parco del Frignano”.
Un marchio che si ottiene rispettando una serie di requisiti per promuovere uno sviluppo sostenibile, dalla raccolta differenziata al risparmio energetico e di acqua, dalla formazione del personale ai criteri gestionali. Sono davvero tanti gli ambiti sui quali le strutture che hanno la sede nel territorio del Frignano (o che svolgono un’attività in forma prevalente all’interno del territorio stesso) possono agire, sempre nel rispetto di precisi disciplinari fissati dall’Ente ed aggiornati ogni 3 anni.
“Da un lato, le attività che ottengono il marchio ricevono un riconoscimento visibile al proprio impegno per l’ambiente, – sottolinea Valerio Fioravanti, Direttore del Parco del Frignano -, dall’altro, la tensione al miglioramento diventa un gioco di squadra che fa bene a tutto il territorio del Frignano. Avere il marchio di fornitore di qualità ambientale migliora l’immagine e la reputazione e stimola gli altri operatori a non rimanere indietro”.
In particolare, possono beneficiare del marchio le organizzazioni che operano nel settore agricolo, nella trasformazione dei prodotti agroalimentari locali, nella ristorazione, nell’attività alberghiera e di campeggio e nei servizi di guida turistica, ambientale-escursionistica, alpina e gli accompagnatori di montagna. La domanda, da inviare all’Ente di Gestione del Parco, viene vagliata da un’apposita Commissione tecnica presieduta dal Direttore Fioravanti, la quale verificherà poi il rispetto dei parametri e concederà la certificazione a chi porterà a termine la procedura. Tra le strutture e le guide che già detengono il marchio di fornitore di qualità ambientale, sono da ricordare I Rodi Azienda Agricola Semplice a Fanano, l’azienda agricola Colò Paolo a Fiumalbo, l’agriturismo del Cimone-La Palazza a Fanano, l’Associazione ECO a Pavullo, l’Associazione Genius Loci a Nonantola, Riccardo Sedola di Maranello, Corrado Testi di Gorzano, la Scuola Guide Alpine Cimone di Fanano. Pur non rientrando nei settori previsti, la Commissione Tecnica ha assegnato il marchio anche a SEM Sorgenti Emiliane Modena di Ospitale di Fanano, in quanto detentrice di altre certificazioni ambientali.
La certificazione si inserisce coerentemente nel sistema di gestione ambientale adottato dall’Ente Parco secondo la norma UNI EN ISO 14001.
Per approfondimenti sull’iniziativa, sulla modulistica e sui disciplinari: Parco Frignano, nella sezione Ente Parco. Per Info: 0536 72134.