domenica, 13 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteCammini d’Europa, in arrivo altri 120.000 euro per l'Appennino modenese





Cammini d’Europa, in arrivo altri 120.000 euro per l’Appennino modenese

Le strutture ricettive ed i percorsi turistici situati lungo la via Romea Nonantolana, il percorso di 115 chilometri che collega Nonantola con il passo della Croce Arcana e della Calanca, nel territorio del Comune di Fanano, potranno contare su un finanziamento di 120.000 euro per realizzare progetti di valorizzazione del territorio. La via Romea Nonantolana, infatti, è il principale percorso storico-escursionistico della provincia di Modena, ed è stata inserita nel programma di cooperazione internazionale Leader + “I cammini d’Europa”.

I finanziamenti sono stati inseriti nel Piano di Azione Locale 2007-2013 e saranno erogati dal Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano*, partner italiano del progetto europeo. La distribuzione dei contributi, il cui valore complessivo ammonta a 5 milioni di euro, è stata decisa nel corso del convegno “Cammini d’Europa: un’occasione di sviluppo dei territori tra spiritualità, storia, cultura e turismo”, tenutosi lo scorso 22 aprile presso il Centro Congressi del Comune di Parma. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti dei 20 Gruppi di Azione Locale dei cinque paesi partner (Italia, Francia, Svezia, Spagna e Portogallo). Di questi, 12 hanno già firmato la propria adesione.

“Nel corso dell’incontro – ha detto Luciano Correggi, presidente del Gal – sono state avviate le procedure per sviluppare ulteriormente i progetti realizzati durante il Piano di Azione Locale 2000-2006. Durante questa fase di programmazione, sono stati erogati contributi per un totale di 240.000 euro, che hanno prodotto investimenti per oltre 300.000 euro. Le azioni hanno riguardato la valorizzazione dei diversi tipi di strutture ricettive dell’Appennino modenese. Per esempio gli alberghi “Vandelli”, “Corsini” e “Ferro di Cavallo”, a Pavullo, gli ostelli “San Martino” di Montese e “Montalbano” di Zocca e i rifugi “Capanna Tassone” e “Taburri”, nel Comune di Fanano. Non solo: i finanziamenti hanno consentito di realizzare percorsi carrabili da inserire nel tour Verona-Roma e percorsi pedonali per i trekking sulla Via Romea, nel collegamento Nonantola-Francigena”.

“Nel corso della prossima programmazione – ha aggiunto Gualtiero Lutti, direttore del Gal – il Gal si propone di effettuare ulteriori interventi sulla sentieristica, al fine di migliorarne la fruibilità. A questi si aggiungeranno interventi di consolidamento a vantaggio della ricettività rurale, sia per quanto riguarda il cosiddetto “turismo lento”, cioè gli escursionisti singoli o i piccoli gruppi di appassionati di trekking, sia per quanto riguarda il “turismo organizzato” , attraverso pacchetti turistici da inserire nel tour Verona-Roma. Una particolare attenzione sarà riservata alla vallata Secchia – Dragone, che collega Nonantola alla via Francigena attraverso il Passo di San Pellegrino e dove è già operativo un progetto della Provincia di Modena sostenuto dal Gal”.

















Ultime notizie