lunedì, 7 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiProseguono intense le attività di approfondimento del laboratorio “LABdi”





Proseguono intense le attività di approfondimento del laboratorio “LABdi”

Affrontare il tema della discriminazione da differenti punti di vista e in diversi contesti, per contribuire alla realizzazione di politiche di pari opportunità. Su questo preciso obiettivo sta lavorando “LABdi”, un laboratorio sulle forme della discriminazione, istituzioni e azioni positive, nato dalla collaborazione tra Assessorato Scuola, formazione professionale, università, lavoro, pari opportunità della Regione Emilia Romagna ed il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

Con una serie di seminari tematici, che si alterneranno fra Bologna e Modena sulle più varie forme della discriminazione, dall’origine etnica alla disabilità, dal genere all’orientamento sessuale e alla religione, fino ad arrivare a toccare le nuove schiavitù, le trasformazioni del diritto comunitario e globale, le forme della democrazia multiculturale e i temi delle azioni positive, l’attività del laboratorio entra nel vivo, contribuendo a far maturare nelle coscienze e nella cultura la riflessione necessaria allo sviluppo di politiche di pari opportunità.
Il quarto appuntamento si terrà domani, giovedì 24 aprile, alle ore 15.00 presso la Sala Polivalente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna (viale Aldo Moro, 50) a Bologna e vedrà protagonista la prof.ssa Elena Pariotti, docente di Diritti umani dell’Università di Padova, che affronterà il tema “Disabilità, diritti umani e azioni positive”.

L’appuntamento, presieduto da Tiziano Tagliani Presidente della Commissione assembleare “Politiche per la Salute e Politiche Sociali” della Regione Emilia Romagna, sarà introdotto dalla prof.ssa Marina Lalatta Costerbosa dell’Università di Bologna.
Il Laboratorio, supportato da un autorevole comitato scientifico diretto dal prof. Gianfrancesco Zanetti, docente di Filosofia del Diritto all’Università di Modena e Reggio Emilia, e che vede tra i suoi membri il prof. Etienne Balibar docente di Filosofia morale dell’Università di Parigi e la prof. Joan Tronto, docente di Political Theory presso l’Hunter College di New York, costituisce anche l’occasione per raccogliere e tradurre la normativa e i testi chiave in materia, presenti a livello internazionale, da mettere a disposizione dei partecipanti agli incontri e della ricerca in generale.

Il ciclo di incontri, curati dal dott. Thomas Casadei del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, si concluderà con un convegno finale in cui saranno presenti alcuni rappresentanti del comitato scientifico e i cui lavori saranno raccolti in una pubblicazione.
Il prossimo incontro del ciclo di seminari del Laboratorio Labdi sarà venerdì 9 maggio.

















Ultime notizie