Nel 63° anniversario della Liberazione, e nel 60°anniversario della Costituzione Italiana, venerdì 25 aprile si celebra la Festa nazionale
della Liberazione, per ricordare le persone e gli eventi protagonisti della Resistenza.
Programma delle cerimonie a Bologna
Alle 10, nella Chiesa di Santo Stefano, deposizione di una corona con
picchetto.
Sarà presente, in rappresentanza del Comune di Bologna il Presidente del Consiglio Gianni Sofri.
Sarà presente il Gonfalone civico.
Dalle 10.45, in Piazza Nettuno, alzabandiera e deposizione di corone con picchetto al Sacrario dei Caduti. Seguirà la celebrazione ufficiale, alla
presenza delle autorità cittadine. Interverrà il Senatore Franco Marini, Presidente del Senato.
Saranno presenti la presidente della Provincia Beatrice Draghetti e il Sindaco di Bologna Sergio Cofferati. Sarà presente il Gonfalone civico.
Alle 12, nel Giardino di Villa Cassarini a Porta Saragozza, Omaggio alla lapide che ricorda gli omosessuali perseguitati dalle leggi razziali e dei
Caduti nei lager nazisti. Sarà presente, in rappresentanza del Comune di Bologna, l’Assessore Virginio Merola.
Alle 15, in Piazza Maggiore, Piazza Nettuno, Piazza Galvani, concerto di bande popolari.
Alle 19, in Piazza Nettuno, ammainabandiera.
Le iniziative sono promosse dal Comitato provinciale della Resistenza e della lotta di Liberazione.