Domani, sabato 16 febbraio, dopo oltre 20 anni di assenza dall’Italia, i Cluster arrivano al salone centrale dell’Officina delle Arti (via Brigata Reggio 29) a Reggio Emilia, con un concerto che avrà inizio a partire dalle ore 21.
In occasione della performance verrà effettuata la presentazione della ristampa riveduta e corretta di Cosmic Dreams at Play, la bibbia della musica creativa tedesca scritta dal saggista norvegese Dag Erik Asbjornsen. La riedizione del testo è il primo libro pubblicato da ‘Strange Vertigo’, nuova iniziativa editoriale reggiana specializzata nel recupero di testi ormai irreperibili nel campo della saggistica musicale e cinematografica.
L’evento è promosso da Officina delle arti, il centro per le arti contemporanee voluto dal Comune di Reggio Emilia-assessorato Cultura. Sponsor tecnico dell’evento è Pro Music.
Ingresso gratuito e limitato ai posti disponibili.
Info: tel. 0522 456249.
Dopo i primi due concerti con eccellenti giovani musicisti Soli Deo Gloria. Organi Suoni e Voci della Città proporrà un artista fra i più acclamati concertisti di musica barocca: il clavicembalista Andreas Staier, che sarà ospite per la prima volta a Reggio Emilia.
Staier si esibirà domenica 17 febbraio, alle ore 17.30 nella sala Conferenze del Museo Diocesano (via Vittorio Veneto 6) con un programma assai interessante, veramente alla portata anche dei non specialisti del repertorio clavicembalistico. Il virtuoso tedesco infatti si cimenterà in una serie di sonate di Domenico Scarlatti alternate a celebri composizioni di Johann Sebastian Bach fra le quali spicca il ‘Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo’ in si maggiore, BWV 992.
Questo il programma dettagliato. Johann Sebastian Bach: Toccata in mi minore BWV 914, Partita sul corale O Gott, du frommer Gott in do minore BWV 767; Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo in si maggiore BWV 992, Toccata in re maggiore, BWV 912. Domenico Scarlatti: Sonata in mi minore, K. 394 (allegro), Sonata in mi maggiore, K. 395 (allegro), Sonata in si minore, K. 87 (senza indicazione di tempo), Sonata in la maggiore, K. 460 (allegro), Sonata in la maggiore, K. 461 (allegro), Sonata in re minore, K. 141 (allegro), Sonata in la maggiore, K. 208 (adagio e cantabile), Sonata in la maggiore, K. 209 (allegro), Sonata in fa maggiore, K. 518 (allegro), Sonata in fa minore, K. 519 (allegro assai).
Il concerto è ad ingresso libero i limitato ai posto disponibili e vede quale unico sponsor Banca Popolare dell’Emilia Romagna. Per informazioni: tel. 0522 456249.