Primo grande successo dell’allora venticinquenne Georges Feydeau, “Sarto per signora” fu accolto, sin dalla sua prima rappresentazione nel 1887, da un grande consenso della critica e del pubblico, contribuendo significativamente al rilancio del vaudeville ottocentesco, destinato alla decadenza. Da allora questa esilarante piéce non ha smesso di divertire il suo pubblico, grazie ad un meccanismo comico perfetto, un congegno ad orologeria che strappa risate a getto continuo.
Tutta la vicenda gravita intorno al dottor Moulineaux il quale, per coprire un tentativo di scappatella extra-coniugale, inventa bugie sempre più inverosimili finchè, invischiato nelle sue stesse finzioni, si trova obbligato a farsi passare come “sarto per signora”.
Attorno a lui agiscono: sua moglie Yvonne, ingenua e fragile; la pedante suocera, signora Aigreville; il candido domestico Etienne; l’irresistibile Suzanne, sua potenziale amante e moglie di Aubin, che a sua volta è amante di Rose, ex prostituta che finge di appartenere all’aristocrazia parigina e con la quale lo stesso Moulinaux anni prima aveva avuto una relazione; Rose in realtà era stata sposata con un paziente di Moulinaux: il povero Bassinet, sfortunatissimo marito tradito e abbandonato.
Le avventure-disavventure dei personaggi sembrano svilupparsi spontaneamente, come in un gioco del caso, che l’autore si diverte ad osservare assieme allo spettatore. In realtà, ad una lettura più attenta, ci si accorge che l’autore obbliga i propri personaggi ad una travolgente danza degli equivoci, sempre più intricata. Nulla è lasciato al caso. Tutti i personaggi interagiscono tra loro, incontrandosi e sfuggendosi, creando situazioni ad incastri, sempre più sorprendenti, disegnando come una tela di ragno.
Il costo del biglietto per la platea è di 18 euro l’intero e 17 il ridotto e soci ARCI, 16 euro unico per la galleria. Informazioni: 0536/943010 – 059/927138.
Per informazioni e prenotazione biglietti:
il giorno prima dello spettacolo dalle 15 alle 19 e il giorno dello spettacolo dalle ore 20 e nelle serate di programmazione del cinema.
I biglietti possono essere acquistati on-line collegandosi al sito di Emilia Romagna Teatro.
La prenotazione telefonica si può effettuare telefonando al numero 0536/943010 oppure al numero 059/927138. I biglietti prenotati telefonicamente devono essere ritirati tassativamente entro il giorno prima dello spettacolo, pena annullamento della prenotazione.