lunedì, 17 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeCronacaPedofilia on line: 6 siti sequestrati, 1 arresto





Pedofilia on line: 6 siti sequestrati, 1 arresto

Un arresto e 28 perquisizioni della polizia postale di Reggio Calabria in un’operazione contro la pedofilia. L’operazione, denominata “Private Disk”, ha portato all’esecuzione, in nove regioni italiane (Sardegna, Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Lombardia, Lazio,Trentino,
Veneto e Calabria), dei provvedimenti di perquisizione emessi dai sostituti procuratori della Repubblica del Tribunale della città dello Stretto, Gabriella Cama e Giovanni Musaro’.


Nel corso della stessa attività gli uomini del dirigente Carmelo Vinci hanno preventivamente sequestrato sei siti italiani, disposto dal GIP Adriana Costabile. Sono stati inoltre individuate e segnalate agli organi competenti circa 500
attività illecite commesse, all’interno degli spazi web italiani, da soggetti stranieri residenti in 48 stati.
L’articolata operazione ha portato anche all’arresto di un quarantenne residente nella regione Lazio trovato in possesso di ingente quantità di materiale pedo-pornografico.
L’attivita’ investigativa, diretta dal dirigente del settore operativo della Polizia Postale di Reggio Calabria, Gaetano Di Mauro, nasce dalla collaborazione internazionale tra le forze di polizia in tema di pedofilia on line. L’attività illecita
commessa da 15 degli attuali indagati italiani, infatti, è stata accertata nell’ambito delle indagini svolte da poliziotti belgi, americani, tedeschi e portoghesi, che le hanno trasmesse al Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma,
successivamente delegate alla postale calabrese. I restanti indagati sono stati individuati dagli uomini dagli investigatori reggini che, monitorando alcuni siti, hanno individuato degli spazi web italiani dove chiunque poteva immettere delle cartelle private per poterne diffondere il contenuto ad altri utenti del web.

I siti, pur presenti su noti provider italiani, non erano raggiungibili facilmente poichè inseriti in un circuito virtuale destinato ai frequentatori di
un forum monitorato dalla postale.

















Ultime notizie