Domani, dalle 8.30 alle 18.30, sarà una giornata senz’auto. Una giornata ideale per utilizzare (o scoprire) gli strumenti di mobilità alternativa, sempre più diffusi a Reggio: oltre ai classici bus e bicicletta, il mezzo più economico ed ecologico in assoluto, anche le auto elettriche a noleggio, con emissioni pari a zero.
Dunque, in sella sulle ciclabili. La rete cittadina è composta da 115 chilometri di percorsi, che coprono un raggio di 4-5 chilometri: uno spazio percorribile con una rapidità concorrenziale a quella dell’automobile e con due grandi vantaggi in più: non si inquina e non ci sono divieti. I reggiani lo sanno bene, essendo grandi amici della bicicletta, che porta nel solo centro storico circa 7mila cittadini nelle prime ore della giornata (anche con il cattivo tempo).
Le ciclabili servono in modo capillare i quartieri, con i percorsi di rete secondaria, ma anche i collegamenti fra quartieri centrali e le Ville, attraverso i percorsi che seguono le principali direttrici Nord-Sud ed Est-Ovest. Ad esempio lungo la via Emilia da Masone fino a villa Cadè, o lungo il Crostolo da Rivalta a San Prospero Strinati e Villa Sesso.
Bici valida anche per chi viene da fuori o non è dotato del mezzo, grazie al servizio di noleggio Bicittà: presso i parcheggi scambiatori di via Fratelli Manfredi (ex Foro Boario) e di piazzale Europa (stazione ferroviaria) è possibile noleggiare biciclette a 1 euro all’ora (tariffa fino a due ore di utilizzo, 0,50 euro per ogni ora aggiunta) e a 2,50 euro per l’intera giornata.
In bus dai parcheggi scambiatori al centro. Tutti i parcheggi, scambiatori o di servizio infrastrutturale, che domani saranno raggiungibili grazie ai corridoi di attraversamento cittadino sono collegati al centro città dai mezzi pubblici, tramite autobus o minibù.
I parcheggi di via fratelli Manfredi, piazzale Europa e via Emilia (il cosiddetto ‘parcheggio Volo’) sono serviti dalle linee dei minibù, oltre che da diversi autobus (linee 3, 8, 9, 12, 13 da via fratelli Manfredi; linee 1, 3, 4, 9 dalla stazione; linea 2 dal parcheggio Volo) mentre i parcheggi di via Kennedy e di via Inghilterra sono serviti rispettivamente dalle linee di autobus numero 3 e numero 1 (fermata su via Gorizia, a 150 m dal parcheggio).
L’auto sì, ma elettrica. Reggio è dotata di servizio di Econoleggio Til. La società, controllata da Act, offre per il periodo dei blocchi del traffico, dal 10 gennaio al 27 marzo, il giovedì, tariffe speciali scontate per il noleggio di automezzi a trazione elettrica, per i quali la circolazione è libera. La tariffa giornaliera dei Porter elettrici, per il giovedì con ‘blocco’, è di 20 euro. E’ opportuno prenotare, per assicurarsi la disponibilità del mezzo. Ma è possibile telefonare per informazioni sulla disponibilità dei veicoli anche il giovedì stesso, telefonando allo 0522-927654.