Quali sono le date e i simboli identificativi dell’essere italiani? Conoscere i cardini della nostra identità, saperli definire e storicizzare è il primo passo per riuscire a confrontarsi in maniera costruttiva e senza pregiudizi con le altre culture su un piano di parità, coscienti delle nostre radici e capaci di condividere le basi della nostra coesistenza civile.
La Tavola rotonda sul tema “Identità in formazione” sarà l’occasione per approfondire l’argomento, sabato 12 gennaio dalle ore 9 presso la Sala rossa del Comune di Reggio Emilia (ingresso da Piazza Prampolini).
L’iniziativa – aperta alla cittadinanza – è promossa dall’Istituto storico Istoreco, Assessorato alla Coesione e Sicurezza sociale e Mondinsieme, nell’ambito della 2a edizione del progetto “Ora che siamo a Reggio Emilia…Percorsi di cittadinanza attiva attraverso feste e ricorrenze” rivolto a cittadini stranieri che vivono e lavorano a Reggio Emilia.
Il programma della giornata:
Ore 9: inizio dei lavori:
Saluto dell’Assessore alla Coesione e Sicurezza Sociale, Franco Corradini;
Presentazione del Progetto “Ora che siamo a Reggio Emilia”, a cura di Alessandra Fontanesi, Collaboratrice di Istoreco;
“Il Tricolore e i simboli dell’identità italiana”, Marco Pizzo, direttore del Museo Centrale del Risorgimento di Roma;
Proiezione del DVD sugli incontri della prima edizione degli incontri “Ora che siamo a Reggio Emilia….”.
Ore 10.30 Tavola Rotonda:
“La percezione dell’identità italiana da parte dei migranti” con la partecipazione di Mediatori culturali.
Ore 11.00 Dibattito:
Coordinato da Fabrizio Solieri, Ricercatore di Istoreco
Ore 12.00:
Visita guidata al Museo del Tricolore e del Risorgimento, a cura dei Musei Civici di Reggio Emilia.
L’appuntamento rappresenta la seconda tappa della nuova edizione del progetto “Ora che siamo a Reggio Emilia…”, un percorso di scoperta della storia del nostro territorio, delle usanze e dei riti della nostra comunità rivolto a cittadini adulti di origine straniera, referenti di comunità migranti presenti sul territorio reggiano e delegati sindacali. Obiettivo del progetto è quello di consentire ai cittadini stranieri di capire e interpretare meglio la storia di Reggio Emilia e del nostro paese, favorendone così il senso di appartenenza e la partecipazione alla vita della comunità locale – pur nel rispetto delle diversità originarie – attraverso la conoscenza dell’origine di alcune tra le più importanti feste locali e ricorrenze nazionali.
Per informazioni: 0522.437327, e-mail – Istoreco.