domenica, 11 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeMostreReggio E.: ultimi giorni per visitare la mostra di Guerzoni





Reggio E.: ultimi giorni per visitare la mostra di Guerzoni

Si chiude domenica 4 novembre la mostra personale dell’artista modenese Franco Guerzoni Paesaggi in Polvere allestita a palazzo Casotti, nel pieno centro storico della città. La mostra, composta da opere realizzate negli anni Settanta, pone l’immagine fotografica al centro di un percorso di sperimentazione e di manipolazione, molto vivo in quegli anni, in cui Guerzoni interviene sull’immagine originaria alla ricerca di un’immagine “nuova”.

Queste incursioni, che si presentano a noi sottoforma di montaggi, alterazioni e sovrapposizioni di materiali, conducono lo spettatore ad interrogarsi su una doppia questione: da un lato le diverse e possibili identità dell’immagine fotografica; dall’altro, l’azione distruttrice e disvelatrice del tempo, cui ogni immagine fotografica è per natura sottoposta. Ed è proprio a questa particolare relazione col tempo che l’antropologo francese Marc Augè ha dedicato il proprio contributo critico sul catalogo della mostra (Franco Guerzoni. Paesaggi in polvere, edizioni Skira).

Partendo da una riflessione sul fascino delle rovine come modo di apprendere la materia inafferrabile delle cose, Augè s’interroga sull’essenza temporale presente nelle opere di Guerzoni, dove gli interventi dell’artista, tramite l’utilizzo di materiali solitamente appartenenti alle macerie (vetro, polvere di gesso, pezzi di intonaco), rivelano “l’immagine della rovina mentre si compie”. Al tempo stesso, essi testimoniano anche della creazione artistica alla base di queste contaminazioni, rafforzando così il legame tra la percezione di un tempo distruttore e la sua fascinazione. Il titolo della mostra richiama l’idea di un mondo fortemente segnato dal tempo, e la polvere cui allude si concretizza in vari sedimenti, reazioni chimiche, elementi naturali che danno la profondità della terza dimensione alla fotografia, usata come sfondo.

La mostra, a cura di Giulio Bizzarri, è realizzata con il contributo di Ccpl e in collaborazione con i Musei Civici di Reggio Emilia e gli assessorati alla Città Storica e alla Cultura del Comune di Reggio Emilia. L’esposizione gode inoltre del patrocinio della Provincia di Reggio Emilia e della Biennale del Paesaggio.

Info Orari: La mostra è aperta nei giorni feriali dalle ore 15 alle ore 19 e in quelli festivi dalle 15 alle 22. Per ulteriori dettagli, Musei Civici di Reggio Emilia, tel. 0522.456.477 – web: Musei Reggio.

















Ultime notizie