L’Aula Magna dell’Università di Modena e Reggio, in viale Allegri 9, ospiterà venerdì 5 ottobre, (dalle 9,30 alle 18) il convegno nazionale promosso dalla Provincia di Reggio Emilia, in collaborazione con l’Unione Province Italiane (UPI) “Il futuro del mercato del lavoro in Italia. Politiche attive e passive per l’occupazione e lo sviluppo”.
“Con questa iniziativa – spiega l’assessore provinciale al Lavoro Gianluca Ferrari – è nostra intenzione contribuire alla riflessione su tematiche di cruciale importanza per lo sviluppo socio-economico del nostro paese e per la coesione sociale. In particolare si affronterà la questione della riforma delle indennità di disoccupazione che il recente protocollo sul welfare collega strettamente a comportamente attivi dei destinatari tramite misure d’incentivazione al lavoro e di formazione, il tutto gestito direttamente dai Centri pubblici per l’impiego. Questa previsione costituisce una svolta per lo stato sociale del nostro paese, si tratta però di capire come e in quale misura queste importanti novità potranno in effetti concretizzarsi. La nostra Provincia, al proposito, ha da tempo imboccato la strada indicata dal Governo, sperimentando innovative politiche del lavoro e formative che si sono tradotte ad esempio nel progetto pilota Ce.Lavoro, il Centro Servizi integrati per il Lavoro di Montecchio, dove già si pratica l’integrazione tra servizi per l’impiego e servizi INPS in materia di lavoro”.
Il convegno proporrà l’esperienza reggiana, ma getterà uno sguardo anche su quella della Germania, uno dei Paesi del Nord Europa più avanzati in tema d’integrazione tra politiche attive e passive per il lavoro.
L’incontro sarà introdotto dalla dirigente provinciale dell’area Welfare locale Angela Ficarelli, alla quale seguiranno i saluti della presidente della Provincia Sonia Masini, del direttore dell’Upi Emilia Romagna Enrico Manicardi e del direttore dell’Inps regionale Sergio De Simone.
La prima sessione vedrà la partecipazione di Donatella Massarelli, coordinatrice nazionale Upi degli assessori al Lavoro, dell’assessore Gianluca Ferrari che illustrerà l’esperienza di Ce.Lavoro. Seguiranno gli interventi di Maria Piccinno, direttrice della sede provinciale Inps, di Karl-Heinz Winkler, direttore dell’Arge (Centro per l’impiego) di Worms, e di Ugo Menziani, direttore generale del Mercato del Lavoro.
Il convegno proseguirà nel pomeriggio con una tavola rotonda coordinata da Romano Benini, consulente Upi e autore del programma Rai ‘Okkupati’. Tema del dibattito “l’integrazione tra politiche attive e ammortizzatori sociali alla luce della riforma del welfare”.
>
A discuterne saranno: Stefano Zuccherini, vicepresidente della commissione Lavoro e Previdenza sociale del Senato, Michele Tiraboschi, vicepresidente Fondazione Marco Biagi, Giovanni Principe, direttore generale Isfol, Gian Paolo Sassi, presidente nazionale Inps, Fulvio Fammoni, segretario confederale Cgil, Guglielmo Loy, segretario confederale Uil, Enrico Amadei, responsabile dipartimento relazioni sindacali della Cna. Concluderà la giornata il ministro del Lavoro e della Previdenza sociale, Cesare Damiano.