La siccità continua a condizionare l’attività agricola del nostro Appennino e le scarse precipitazioni di questa estate hanno certamente influito sui quantitativi prodotti mentre la qualità si preannuncia sempre eccellente.
Come di consueto il “Marrone di Zocca” ed il “Marrone del Frignano”, appartenenti al paniere dei prodotti tutelati dall’ormai noto marchio “Tradizione e sapori di Modena”, creato dalla Camera di Commercio, verranno certificati attraverso i contenitori recanti il marchio e saranno posti in vendita già dai primi giorni di ottobre.
Gal, Comunità Montane e diversi Comuni dell’Appennino collaborano attivamente al successo dell’iniziativa del marchio volta alla tutela e valorizzazione del prodotto nell’interesse dei consumatori e dei produttori.
Specifici disciplinari di produzione identificano le cultivar, le dimensioni e la qualità del prodotto oltre che i sistemi di confezionamento e le zone di produzione.
Per quanto concerne il Marrone di Zocca la zona di produzione comprende l’area Est dell’Appennino modenese (a destra del Panaro) ed i comuni limitrofi del bolognese, mentre per il Marrone del Frignano la zona coincide con tutta la restante parte dell’Appennino modenese.
I marroni potranno essere acquistati in particolare in occasione dei diversi eventi dedicati, che Comunità Montane, Comuni e diverse Associazioni organizzano annualmente e che richiamano turisti da tutta la provincia e da quelle limitrofe.
Le tradizionali manifestazioni sono:
7 – 14 – 21 ottobre “Sagra del Marrone” – Roccamalatina
14 – 21 – 28 ottobre “Sagra della Castagna” – Zocca
14 ottobre “Festa della Castagna” – Prignano
20 – 21 ottobre “Festa della Castagna” – Fanano
27 – 28 ottobre “Festa della Castagna” – Montecreto
21 – 28 ottobre “Sagra della Castagna” – Maserno di Montese.