martedì, 13 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbiente'Cammellata d’autunno' sul crinale Appenninico





‘Cammellata d’autunno’ sul crinale Appenninico

Una due giorni a piedi nel cuore del Parco Regionale del Frignano, lungo il crinale dell’alto Appennino modenese che dal passo delle Radici conduce al passo di Croce Arcana. L’iniziativa “Cammellata d’autunno” è un trekking spettacolare e molto impegnativo, rivolto agli escursionisti più esperti, organizzato da un’esperta guida ambientale, sabato 29 e domenica 30 settembre.

Il percorso tocca le più belle montagne del Appennino modenese (Giovo, Rondinaio, Cimone Libro Aperto) e offre panoramiche mozzafiato, con lo sguardo che può spaziare dal Mar Tirreno all’arco alpino. L’escursione è riservata ad una quindicina di persone, con partenza alle 8 da Capanna Tassone, per poi trasferirsi con pullman (non incluso) a Passo delle Radici. Cena e pernottamento presso il Rifugio Marchetti del Lago Santo. Il costo per l’iscrizione è di 53 euro, comprensivo di accompagnamento e mezza pensione. I pranzi al sacco sono a carico dei partecipanti. Sono indispensabili sacco a pelo e abbigliamento d’alta montagna. Per informazioni: Gianni Genzale (059.535477 – 340.2576781 – e-mail).

Gli altri appuntamenti di Natura W nel prossimo fine sono i seguenti.
Per i giovanissimi, domenica 30 settembre la Riserva Naturale delle Casse di Espansione del Secchia organizza una passeggiata tra stagni, canne, anatre ed aironi per soddisfare la voglia di avventura. In tutto il percorso saranno presenti alcuni docili asinelli carichi di bussole, lenti d’ingrandimento, binocoli e manuali per guidare i piccoli esploratori alla scoperta della natura. Nel pomeriggio sono previsti giochi, animazioni e merende di gruppo. Ritrovo previsto alle 15 presso la Casa Berselli (via Albone a Campogalliano). Per informazioni e prenotazioni: e-mail, tel. 335.6467070.

Venerdì 28 settembre, safari notturno nei boschi del Parco di Roccamalatina tra caprioli, lepri, cinghiali, faine e gufi. Il costo di 42 euro include accompagnamento, meeting illustrativo con esperti faunistici, cena in un locale tradizionale, trasporto in auto e pernottamento presso la sede del Parco (prenotazioni 059.795721).

















Ultime notizie