sabato, 5 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeComprensorio'Settembre formiginese': si parla di allattamento





‘Settembre formiginese’: si parla di allattamento

Il latte materno è sinonimo di salute. Per questo, domani, domenica 23 settembre, nell’ambito della tradizionale manifestazione “Settembre formiginese” dalle 9.00 alle 19.00 in via Trento Trieste sarà presente uno stand informativo sull’allattamento al seno.

Qui alcune ostetriche del Consultorio Familiare del Distretto Sanitario di Sassuolo e le volontarie dell’Associazione SOS MaMa saranno a disposizione per dare informazioni, distribuire materiale e rispondere alle domande di mamme e future mamme, ma anche per illustrare le opportunità di aiuto e sostegno a loro dedicate presenti sul territorio.

L’iniziativa, sostenuta dall’Amministrazione comunale di Formigine, si inserisce nel programma d’azioni per la promozione di sani stili di vita che rientra nel Piano per la Salute distrettuale.

La ricerca scientifica ha ampiamente dimostrato i benefici dell’allattamento al seno, sia per la salute dei bambini (riduzione dell’incidenza delle malattie infettive dell’apparato gastrointestinale, dell’otite media e delle malattie dell’apparato respiratorio), che per quella delle madri (diminuzione del rischio di tumore alla mammella nelle donne che allattano e sono state allattate, riduzione del rischio di osteoporosi).
Il latte materno, infatti, contiene sostanze che soltanto il tessuto ghiandolare mammario di ogni madre è in grado di produrre e di trasmettere al proprio figlio: si tratta di immunoglobuline, cellule, ormoni, fattori trofici, le cui funzioni sono rivolte a favorire le difese del lattante nei confronti delle infezioni, ma anche a stimolare la crescita di organi e apparati. L’allattamento, poi, giova, anche al legame madre-bambino che si instaura proprio nei primi mesi dopo la nascita ed è fondamentale per lo sviluppo psichico e cognitivo del neonato.
Nonostante gli evidenti benefici, però, le percentuali di bambini allattati al seno nella realtà provinciale modenese sono piuttosto basse e mostrano una netta diminuzione tra il 2° e il 3° mese di età. L’appuntamento di domenica è dunque un’occasione per informarsi su quella che è una vera e propria scelta di salute.

















Ultime notizie