Il corso internazionale “Progressi nel trattamento del carcinoma mammario”, in programma dal 13 al 15 settembre all’Hotel Real Fini, affronterà quella che è la forma ne-oplastica più comune nelle donne.
Dati epidemiologici dimostrano che negli ultimi anni si è verificato un aumento dell’incidenza, ma anche una riduzione della mortalità per tumore mammario. I dati relativi alla Provincia di Modena, in particolare, vedono un progressivo incremento dell’incidenza: nel 2004 sono stati diagnosticati 541 casi di tumore mammario, pari ad un tasso standardizzato di 127,6/100.000, e nel 2005 562 casi, pari ad un tasso standardizzato di 149,2/100.000.
I dati di sopravvivenza dimostrano invece un pro-gressivo ed importante incremento dal 1988 (80 %) al 2005 (90 %). Alla base di questi successi vi sono progressi scientifici nel campo della prevenzione ma anche conoscenze in campo genetico, genomico ed epigenetico. Questi progressi della ricerca scientifica hanno aperto la strada ad interventi primari e secondari ed allo sviluppo di terapie meno invasive e più individualizzate e quindi di maggiore efficacia.
Direttori del corso sono il Prof. PierFranco Conte ed il Prof. Gabriel Hortobagyi. L’evento, promosso dal Dipartimento di Oncologia ed Ematologia, è stato realizzato in col-laborazione con l’Accademia Nazionale di Medicina. Il corso è l’occasione per ospitare ancora una volta come docente il Prof. Gabriel Hortobagyi Director of the Department of Breast Medical Oncology, MD Anderson Cancer Center, University of Texas, Houston. Il prof. Hortobagyi terrà due lezioni magistrali dal titolo “Primary systemic therapy for oper-able breast cancer: an option for all patients ?” e “Incorporating biological data in the se-lection of treatment of metastatic breast cancer”.
Scopo del corso è di presentare e discutere alla luce delle conoscenze epide-miologiche, i nuovi approcci di prevenzione, diagnosi e trattamento del tumore mammario in fase iniziale ed in fase avanzata. Nel corso saranno impegnati 28 docenti di discipline diverse. Questo permetterà un confronto su diversi e spesso controversi aspetti della dia-gnosi e della cura del tumore mammario. La struttura del corso prevede infatti diverse sessioni interattive con la presentazione e la discussione di casi clinici all’interno di gruppi di lavoro. Questa metodologia didattica permette infatti una completa interattività tra do-centi e partecipanti al corso.
Il primo giorno di lavori è dedicato agli aspetti epidemiologici e diagnostici del tumore della mammella. Saranno discussi in particolare dati di incidenza e mortalità e la prevenzione primaria. Inoltre saranno presentati casi clinici di difficile diagnosi radiologica che verranno discussi con un panel di esperti. Il secondo giorno dei lavori è dedicato al trattamento del tumore mammario localmente avanzato. Durante questa sessione verran-no presentati i progressi della chirurgia, radioterapia e terapia medica in una visione di approccio multidisciplinare ed integrato alla cura del tumore mammario. Inoltre saranno presentati casi clinici di particolare valore didattico e meritevoli di discussione con un panel di esperti. Il terzo giorno del convegno è dedicato infine al trattamento del tumore mammario operato e metastatico. Argomenti di discussione saranno la terapia ormonale, terapie mirate al recettore HER-2 ed infine la possibilità di selezionare il migliore tratta-mento sulla base delle caratteristiche biologiche della malattia tumorale.