lunedì, 12 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ModenesePremio Frignano: premiati Bevilacqua e Schisa





Premio Frignano: premiati Bevilacqua e Schisa

Si è svolta oggi alle 17.30, nel cinema teatro Cabri di Pievepelago, la premiazione della dodicesima edizione del “Premio letterario Frignano”. Il premio, un assegno del valore di 5.000 euro, è stato consegnato allo scrittore Alberto Bevilacqua per il romanzo “Lui che ti tradiva” pubblicato da Mondadori.

La giornalista Brunella Schisa, che con il romanzo “La donna in nero” edito da Garzanti ha ricevuto la segnalazione come miglior opera prima, ha invece ricevuto un premio del valore di 1.500 euro. Al vincitore Alberto Bevilacqua è stata inoltre donata un’opera unica dello scultore Davide Scarabelli. Alla cerimonia erano presenti: il sindaco di Pievepelago, Luca Mordini, il primo cittadino di Fiumalbo, Nardo Norberto Nardini, il sindaco di Riolunato, Giancarlo Cargioli, il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Massimo Giusti e l’assessore provinciale alla Cultura Beniamino Grandi.
Alle 20.00 si è svolta la cena di gala in onore dei premiati.


Domani 26 agosto, l’edizione 2007 del Frignano si chiude con due importanti appuntamenti. Alle ore 10.30, presso la sala Teatro di Riolunato, sarà presentata l’edizione italiana del libro della studiosa italoamericana Adria Bernardi “Case con il nome”, alla presenza della Consulta provinciale dei modenesi nel mondo. Il volume, corredato da una presentazione di Francesco Guccini, indaga il tema dell’emigrazione dei primi anni del Novecento, quando in moltissimi lasciarono l’Appennino modenese per cercare lavoro e fortuna negli Stati Uniti. Storie intense e sofferte sono state raccolte dall’autrice ad Highwood (Illinois), dove altissima è la concentrazione di famiglie emigrate dal Frignano. Fanno da cornice riflessioni di carattere sociologico sulla formazione dell’identità nei contesti di immigrazione e sui suoi cambiamenti nei successivi passaggi generazionali, in cui un ruolo importante giocano la lingua parlata e l’alimentazione.



Gran finale a Fiumalbo alle 16, con la mostra di materiali storici “A quarant’anni da Parole sui muri”. In occasione del quarantesimo anniversario della manifestazione “Parole sui muri 1967/68”, il Comune di Fiumalbo in collaborazione con il “Laboratorio di Poesia” di Modena e la Galleria Civica di Modena, inaugurerà una raccolta di documenti originali relativi allo straordinario happening dell’avanguardia culturale degli anni Sessanta. L’esposizione sarà arricchita da performance, audizioni e da una tavola rotonda, per ricordare l’opera di Mario Molinari, allora sindaco di Fiumalbo e ideatore dell’evento, e degli altri protagonisti dell’epoca, tra cui Claudio Parmiggiani, Adriano Spatola ed Henri Chopin. La mostra, ospitata dal Polo Scolastico Unificato in via Lago rimarrà aperta fino al 29 agosto, e sarà visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.

















Ultime notizie