I quattro sindaci del distretto ceramico (Sassuolo, Formigine, Fiorano e Maranello) insieme a diversi esponenti del mondo imprenditoriale, della politica locale, dell’associazionismo e gran parte dei gruppi dirigenti di Ds e Margherita tra cui molti under 30 hanno firmato un appello a sostegno della candidatura, per le primarie del 14 ottobre, di Walter Veltroni e Dario Franceschini.
E’ una svolta importante per l’Italia e il distretto ceramico avverte il momento particolarmente significativo e si presenta all’appuntamento con la nascita del partito nuovo compatto e sicuro che Walter Veltroni possa rappresentare al meglio il desiderio di innovazione che i cittadini chiedono.
Il testo integrale dell’appello:
PER UN’ITALIA E UN DISTRETTO PIÙ FORTI CON IL PARTITO DEMOCRATICO A SOSTEGNO DI WALTER VELTRONI
La nascita del Partito Democratico è una opportunità per tutti perché può rappre-sentare l’avvio di una nuova stagione politica che unisca tutti gli Italiani e riscatti il paese dai conservatorismi di destra e di sinistra.
Anche nel distretto dei comuni Sassuolo, Formigine, Fiorano Modenese e Maranello, il Partito Democratico apre una nuova stagione, in grado di affrontare la complessità dei temi economici e sociali che il distretto pone, superando campanilismi e contrapposizioni che ci derivano dal passato.
La politica nel comprensorio ceramico deve compiere uno sforzo di innovazione per essere protagonista con le imprese e con i lavoratori dell’evoluzione economica e sociale e realizzare una governance al passo con i tempi. E questo nell’interesse di tutti.
Nella costruzione del Partito Democratico, sosteniamo l’impegno di Walter Veltroni e Dario Franceschini perché condividiamo l’ambizione che il Partito Democratico coniughi crescita economica, equa ripartizione della ricchezza e sicurezza nel futuro, perché senza le une non vi possono essere le altre.
Riteniamo che la candidatura di Walter Veltroni insieme a Dario Franceschini sia in grado di realizzare una sintesi dinamica e innovativa fra le radici cattoliche e laiche, coniugando libertà, giustizia sociale, uguaglianza, sviluppo sostenibile sono alla base del programma del Partito Democratico.
Il Partito Democratico nasce infatti per costruire un centrosinistra più riformista in cui le identità diverse siano riconosciute come ricchezze.
Il Partito Democratico fonda la sua azione sulla consapevolezza che le comunità umane possono esistere e convivere solo con la libertà individuale e collettiva, con la piena libertà delle idee e la libertà di intraprendere. Con la libertà intrecciata alla giustizia sociale e all’irrinunciabile aspirazione degli individui verso il benessere, che oggi vuol dire garanzia di uguali opportunità per ognuno.
Il Partito Democratico nasce con la volontà di ridare speranza ai nuovi italiani, ai ragazzi di questo Paese allarmati, per la prima volta dal dopoguerra, che il futuro faccia paura, che il loro destino sia l’insicurezza sociale e personale. Attraverso l’impegno politico puntiamo a trasformare in speranze le nuove paure globali di oggi: clima, terrorismo, immigrazione.
E’ però necessario che le primarie del 14 ottobre non riuniscano soltanto gli iscritti ai partiti, ma portino alle urne tutti gli elettori del centrosinistra e dell’Ulivo, quelli che hanno dimostrato, nelle ultime tornate elettorali, di premiare l’unità e il superamento delle logiche di bottega, quelli che chiedono un forte rinnovamento che la coalizione di governo non ha saputo dimostrare, pur ottenendo importanti risultati.
Per questo rivolgiamo un appello a tutti gli elettori che si riconoscono nell’Ulivo e nel centrosinistra a partecipare alla nascita del Partito Democratico, a votare nelle primarie, a esprimere la forte necessità di cambiamento. C’è bisogno di una scelta chiara, di una spinta all’innovazione che può venire soltanto da una partecipazione della società intera e non solo della sua parte più politicizzata.
E’ il tempo di superare le indecisioni, le diffidenze, le delusioni e scommettere sul cambiamento possibile, su una stagione politica nuova, che sappia superare le divisioni sulla base di un nuovo rapporto fra cittadini e istituzioni.
Chiediamo agli elettori di sostenere la candidatura di Walter Veltroni e Dario Fran-ceschini perché le loro idee, il loro percorso politico, li indicano come leader di una forza che si propone, perché vuole e ne ha bisogno, di essere interlocutore attento e credibile verso quei milioni di italiani che credono nei valori dell’innovazione, del talento, del merito.
Quei milioni di italiani che nelle imprese, negli uffici e nelle fabbriche dove lavora-no, nelle scuole dove insegnano, vogliono fare qualcosa di organizzato per il loro Paese, per i loro figli. Quei milioni di italiani che si impegnano nel volontariato, che fanno vivere esperienze quotidiane e concrete di solidarietà. Quei milioni di italiani che trovano la politica chiusa, e che quando provano a dare la propria disponibilità è più facile che vengano delusi dai litigi per piccole rendite di posizione, piuttosto che affascinati dall’adesione a un’idea, ad un progetto che li vede soggetti principali.
Noi firmatari dei quattro comuni del distretto della ceramica, invitiamo pertanto nuovamente tutti i nostri concittadini a partecipare alla formazione del nuovo Partito Democratico, partecipando alle primarie e ad esprimere un forte segnale di unità e di novità sostenendo la candidatura di Walter Veltroni e Dario Franceschini.
SOSTENGONO QUESTO APPELLO:
Alboresi Ivan
Barbolini Luca
Bellei Annalisa
Bellei Roberto
Bergonzini Angela
Bertacchini Giancarlo
Bonettini Susanna
Bonilauri Paola
Borsari Vanna
Bursi Lucia
Busani Marco
Caminati Massimo
Cannoni Franco
Capano Innocenzo
Cardillo Stefano
Casolari Fiorenza
Caselli Antonio
Cattinari Raffaella
Cavani Ruggero
Cavazzoni Carlo
Corradini Daniela
Covino Roberto
Dallari Maurizio
Drusiani Romano
Fantoni Paolo
Fiandri Milly
Finelli Antonio
Gesualdi Angelo
Ghiddi Alessandra
Gianferrari Rossano
Gigli Maria Antonietta
Giovanelli Ferruccio
Giovanelli Marco
Iacaruso Michele
Lamazzi Annalisa
Lettieri Raffaele
Lombardi Andrea
Lusvardi Silvano
Marazzi Filippo
Pagani Egidio
Pattuzzi Graziano
Pecoraro Ciro Alessio
Pederzini Sergio
Pederzoli Giuseppe
Pistoni Claudio
Prampolini Carlo
Rabitti Giorgia
Richeldi Franco
Roversi Andrea
Ruini Marilisa
Savigni Maria
Scaglioni Antonio
Scalabrini Corrado
Schenetti Gregorio
Seclì Giovanni
Sibani Annalisa
Stampa Susanna
Tincani Fabrizio
Valente Carlo
Valenti Elisabetta
Vandelli Raffaele
Vastola Antonietta
Vecchi Alcide