lunedì, 7 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaPoliclinico Modena: immutato il numero di parcheggi riservati ai disabili





Policlinico Modena: immutato il numero di parcheggi riservati ai disabili

La Direzione del Policlinico di Modena desidera fare alcune precisazioni in riferimento all’articolo pubblicato oggi dalla Gazzetta di Modena dal titolo: “Scomparsi i parcheggi dei disabili”.

E’ quantomeno inesatta la versione dei fatti indicata nella lettera pubblicata oggi dalla Gazzetta di Modena in quanto i posti auto riservati ai disabili, presenti nelle vicinanze dell’ingresso 1, non sono stati soppressi per far posto alle biciclette, ma sono stati opportunamente individuati in altra zona.
I cinque posti, che si trovavano nelle vicinanze dell’ingresso principale, infatti, sono stati ricollocati a causa del cantiere aperto nei mesi scorsi e in considerazione anche del nuovo assetto della viabilità interna del Policlinico, per cui le auto non arrivano più all’ingresso 1, ora riservato ai pedoni.

Nelle vicinanze degli ingressi 2 e 3, deputati dalla fine di giugno agli arrivi delle auto, – come informa il sito del Policlinico – esistono parcheggi riservati ai disabili: 5 posti auto in corrispondenza dell’ingresso 2, due dell’ingresso 3. A questi – per completezza – se ne aggiungono 2 nei pressi dell’ambulatorio di Dermatologia (ingresso 16), 6 sul vialetto vicino alla chiesa, 4 vicino alla palazzina occupata dalla Struttura complessa di Malattie dell’apparato respiratorio, 2 nel cortile interno posto fra quest’ultima e il dipartimento di Oncologia ed Ema-tologia. Il totale dei posti auto riservati agli utenti disabili del Policlinico, quindi ammonta a 21 cui vanno aggiunti una decina di posti al Poliambulatorio, che possono soddisfare ampiamente il fabbisogno e le esigenze dell’utenza.
Possiamo comprendere che i cambiamenti introdotti abbiano lasciato perplesso o abbiano colto di sorpresa qualcuno, ma sarebbe errato trarre conclusioni affrettate circa la volontà dell’Azienda di non pensare alla tutela dei diritti delle persone diversamente abili.
Non è così! Poichè alcuni dei cambiamenti che si stanno introducendo – eravamo certi – avrebbero sconvolto alcune consuetudini, in concomitanza dell’avvio della nuova viabilità interna si è deciso di far ripartire il servizio di portineria esterno all’ingresso principale, dove chiunque può attingere informazioni puntuali circa i percorsi e le aree di sosta, mentre in corrispondenza degli ingressi sono stati installati totem in grado di orientare il cittadino nell’individuazione dei servizi medico-sanitari.

















Ultime notizie