In un’ottica di potenziamento del sistema integrato di sicurezza previsto dalla Legge regionale 24/2003, è attivo fino a tutto settembre il servizio di vigilanza dei parchi, delle aree verdi nonchè delle zone cimiteriali presenti su tutto il territorio comunale di Formigine, nato dalla collaborazione tra le Guardie Giurate Ecologiche Volontarie e i Volontari della Sicurezza di Formigine.
Nell’ambito del servizio è previsto il controllo a rotazione durante i fine settimana di tutti gli spazi verdi, che viene svolto in coppie costituite da volontari appartenenti a ciascuna delle due associazioni. Questa attività contribuisce a contrastare fenomeni di illegalità e di inciviltà, applicando al tempo stesso lo specifico regolamento dei parchi e delle altre norme a tutela dei beni ambientali e culturali.
I Volontari della Sicurezza (circa 40 persone di ogni età e professione) che hanno partecipato e superato il corso e che si sono costituiti in una formale associazione di volontariato, sono ormai presenti a tutte le iniziative che si svolgono sul territorio formiginese e che coinvolgono la cittadinanza, a supporto della Polizia municipale (la prossima sarà la Festa di San Bartolomeo, patrono della città), mentre è già decollato e riprenderà a settembre il prezioso servizio davanti alle scuole, ora autonomo dopo il periodo in affiancamento alla Polizia municipale.
Nel frattempo è stato anche approvato lo statuto dell’associazione che è improntato a criteri di massima democraticità, così come previsto dalle normative che disciplinano il volontariato, e sono state formalizzate le nomine a presidente di Luca Schenetti, formiginese, consulente legale, e a vice-presidente di Annalisa Signorile, formiginese, imprenditrice immobiliare.
Coloro infine che fossero interessati ad aderire al Corpo Comunale Volontari della Sicurezza, sono invitati a contattare il locale Presidio di Polizia Municipale al n. 059/557733.


