Si é riunito ieri a Palazzo Allende il Tavolo provinciale di concertazione delle politiche abitative, presieduto dall’assessore provinciale alla Solidarietà Marcello Stecco e al quale siedono gli Enti Locali, i sindacati e le associazioni imprenditoriali. All’incontro era presente anche l’assessore regionale alla Programmazione e allo sviluppo territoriale Luigi Gilli.
L’incontro era finalizzato a confrontare gli indirizzi per il territorio reggiano con la legislazione regionale riguardante le politiche abitative, oggi in corso di aggiornamento.
L’assessore Stecco ha presentato i contenuti di un documento in fase di elaborazione da parte del Tavolo sottolineando in particolare “l’importanza crescente delle politiche abitative a seguito dei grandi cambiamenti sociali e demografici, come l’aumento popolazione, i flussi migratori, l’aumento di popolazione anziana, la presenza di molti lavoratori precari, di famiglie mononucleari e di giovani coppie in cerca di prima casa”. Altro elemento richiamato è stato “il costo degli affitti, infatti l’onere della casa ha spesso un’incidenza elevata, arrivando fino al 5 per cento del reddito”. L’assessore Stecco ha quindi affermato “l’esigenza che il futuro delle politiche abitative sia ancorato a criteri di sostenibilità economica, sociale e ambientale nel quadro di una pianificazione territoriale mirata ad uno sviluppo di qualità per il territorio reggiano”.
L’assessore regionale Luigi Gilli ha espresso “forte apprezzamento per il metodo di lavoro e per i contenuti su cui sta operando il Tavolo provinciale”, sottolineando che “il rilancio dell’edilizia sociale deve registrare una comune responsabilità di Enti Locali, associazioni imprenditoriali, sindacati, fondazioni, e istituti di credito”.
Nel corso dell’incontro sono poi intervenuti: Augusto Parisi (segreteria Cgil), Carla Colzi (assessore ai Lavori pubblici del Comune di Reggio), Margherita Salvioli (segreteria Cisl), Sergio Calzari (Legacoop), Carlo Veneroni (segretario Sunia) e Marco Corradi (presidente Acer).